I comizi e le riunioni dei candidati all’aperto possono avere luogo dalle 16 alle 24. Lo Stato concede un contributo spese che oscilla tra i 2.500 e i 3.800 euro a seconda degli abitanti.
Campagna di presentazione per le elezioni del Capitano di Castello e dei membri di Giunta: a norma dell’articolo 11, comma 7 della Legge 24 settembre 2020 n.158 è stato pubblicato il Decreto Delegato numero 186 del 2020. Vediamo assieme gli articoli. Lo Stato stanzia, su apposito capitolo di Bilancio, i mezzi finanziari utili per lo svolgimento della campagna di presentazione, da suddividersi in parti uguali tra le liste ammesse nello stesso Castello. Lo Stato concede un contributo spese di 2.500 euro a ogni lista ammessa nei Castelli con popolazione inferiore ai 2.500 abitanti e di 3.800 euro a ogni lista ammessa nei Castelli con popolazione superiore. Ogni lista che ha ricevuto il contributo dovrà presentare, entro trenta giorni dalla data di svolgimento delle elezioni, il consuntivo con la documentazione delle spese sostenute. E’ riconosciuta la franchigia postale per le spedizioni nell’ambito del Castello nel quale la lista si presenta. Potranno essere messi a disposizione di ogni lista, fatta salva la disponibilità, impianti di amplificazione da parte dell’Azienda Autonoma di Stato di Produzione, previa richiesta da presentarsi alla medesima Azienda almeno tre giorni prima della data della manifestazione. Lo Stato mette a disposizione dei candidati appositi spazi pari al numero delle liste ammesse, su notiziari, in programmi radiofonici e televisivi e su appositi riquadri utili per affissioni ed in sedi pubbliche, anche all’aperto, nei Castelli. La campagna di presentazione è consentita esclusivamente negli spazi a ciò destinati nei Castelli in cui si è candidati. Con l’apertura della campagna di presentazione, a cura della Segreteria di Stato per gli Affari Interni e della Segreteria di Stato per i Rapporti con le Giunte di Castello, viene predisposta una pubblicazione per ogni Castello sulla quale sono riportati gli elenchi dei candidati e i rispettivi programmi da contenersi in uno spazio uguale concesso ad ogni lista. A cura della Segreteria di Stato per gli Affari Interni e della Segreteria di Stato per i Rapporti con le Giunte di Castello, durante la campagna di presentazione vengono programmate trasmissioni televisive e radiofoniche. Le trasmissioni sono finalizzate all’illustrazione dei programmi di ogni lista. Ad ogni lista viene concesso uguale spazio. Possono altresì essere programmate trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate a tribune di confronto tra i capilista o altri candidati della stessa lista appartenenti al medesimo Castello. Ogni modalità relativa alle trasmissioni verrà concordata fra un rappresentante della Segreteria di Stato per gli Affari Interni, un rappresentante della Segreteria di Stato per i Rapporti con le Giunte di Castello, i capilista e con la Commissione di Vigilanza (di cui alla Legge 27 aprile 1989 n.41 e successive modifiche), per quanto di competenza.
La Commissione Elettorale non oltre il trentacinquesimo giorno precedente a quello della votazione, provvede a delimitare gli spazi (di cui all’articolo4 della Legge 14 marzo 1997 n.36 e successive modifiche) e con le stesse modalità in esso previste, in modo che in ognuno di essi possa essere assegnata ad ogni lista ammessa una superficie di metri 1,50 di altezza per 1 metro 1 di base. Entro lo stesso termine la Commissione medesima ripartisce gli spazi anzidetti ed assegna alle liste ammesse le superfici nelle dimensioni previste in ognuno degli spazi stabiliti, nell’ordine di cui all’articolo 10, comma 11, della Legge 24 settembre 2020 n.158, su di una sola linea orizzontale a partire dal lato sinistro e proseguendo verso destra. L’assegnazione delle superfici alle liste viene notificata ai capilista, entro le 24 ore successive.
I comizi e le riunioni all’aperto possono aver luogo dalle ore 16.00 alle ore 24.00 di ogni giorno. Qualsiasi comizio o riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico dovrà essere precedentemente comunicato per iscritto, a cura dei capilista, al Comando della Gendarmeria, almeno 24 ore prima con l’indicazione dell’orario e del luogo dove sarà tenuto il comizio o la riunione. L’uso di altoparlanti e di apparecchi sonori o semoventi per la divulgazione di notizie o di messaggi è consentito, nei tempi della campagna elettorale, dalle ore 15.00 alle ore 22.00 di ogni giorno. Le attività consentite o vietate nel giorno precedente e in quello stabilito per la votazione sono quelle previste dalla Legge 14 marzo 1997 n.36 e successive modifiche, per quanto applicabile.