SAN MARINO – Una camminata per ricordare le vittime dell’Olocausto, ma anche gli orrori della guerra, il bombardamento di San Marino che era un paese neutrale, i centomila rifugiati nelle gallerie del treno bianco-azzurro. Da 15 anni, l’Associazione Escursionisti Sammarinesi-La Genga organizza una camminata, che diventa una sorta di pellegrinaggio, attraverso tutti i luoghi più significativi della Seconda Guerra Mondiale: le gallerie del treno, che ospitarono migliaia di sfollati, i luoghi del bombardamento, l’ex Silo Molino Forno dove si facevano le pagnottelle per sfamare i profughi, il ghetto ebraico ancora custodito nel cuore del centro storico di Città. Un’iniziativa riservata non solo agli anziani depositari di antiche testimonianze, o agli appassionati di storia, ma a tutti coloro che affidano alla memoria l’insegnamento di una nuova consapevolezza e sensibilità. Del resto, la memoria è destinata a svanire se non viene coltivata.
Quest’anno, per la sera del 27 gennaio prossimo, La Genga ha l’onore di ospitare Monsignor Andrea Turazzi, vescovo di San Marino e Montefeltro, il quale proporrà una sua riflessione all’inizio della camminata. Un evento nell’evento, in quanto il presule andrà a sottolineare l’importanza e il valore di un’iniziativa che ogni anno richiama alcune centinaia di persone di ogni età, provenienti anche dalle località limitrofe.
Il percorso è quello classico, con ritrovo ai portici di Borgo Maggiore alle ore 20,00, partenza alle ore 20,30 e ritorno nello stesso luogo intorno alle 23,00 / 23,30 passando per la Costa dell’Arnella. Sono previste brevi soste nei luoghi più significativi e il racconto degli eventi da parte dei membri del direttivo. Al termine della camminata saranno offerti dei rinfreschi a base di tè, brulé, crostate, bustrengo e ciambelle.
Il percorso è considerato di primo livello, anche se in alcuni tratti ci sono delle salite. Si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla stagione. Contributo: 2,00 euro per ciascuno dei partecipanti, che verranno raccolti alla partenza da Borgo.
La camminata si farà con qualsiasi condizione metereologica.