Home FixingFixing Alla riscoperta delle antiche “novelline” del Monte Titano. In dialetto

Alla riscoperta delle antiche “novelline” del Monte Titano. In dialetto

da Redazione

Le ha scritte Walter Anderson quasi un secolo fa: Giuseppe Macina nel libro “Letteratura popolare sammarinese” le ha raccolte e “introdotte”. Ve ne proponiamo tre, senza traduzione. Non serve…

Giuseppe Macina

 

di Alessandro Carli


Nell’analisi profonda e interessante firmata da Giuseppe Macina e raccolta in un libro consultabile nella Biblioteca di Stato – “Letteratura popolare sammarinese” – si scoprono liriche raffinate.

L’autore, in particolare, si sofferma nelle “novelline popolari”, un filone che, come leggerete, custodisce alcune “perle”. Giuseppe Macina introduce l’argomento sottolineando che “le veglie al caldo delle stalle o vicino all’aiuola del focolare” costituivano di fatto “le occasioni propizie al novellare e il tempo più opportuno era quello delle lunghe serate invernali, allorché cessava la premura per i lavori dei campi”.

La novellistica sammarinese è legata al nome di Walter Anderson” che, così ancora Giuseppe Macina, “nel 1927 pubblicava a Tartu (Dorpat) il primo libro delle ‘Novelline popolari sammarinesi’: nove in tutto, otto in italiano e una in dialetto”.

La raccolta, scrive Chiara Macina, “comprende ben 118 novelline che in base al contenuto sarebbe opportuno dividere in favole, fiabe, leggende e novelline vere e proprie. Caratteristiche ben precise distinguono questi generi. La favola ha per protagonista gli animali parlanti, buoni o cattivi, che ben rappresentano i pregi o difetti umani. La fiaba ha come personaggi principali individui in grado di compiere imprese eccezionali, alcuni con poteri magici. La leggenda è la narrazione improntata al prodigioso, della vita di un Santo. Nella novellina ci si confronta con le parvenze e i paradossi della realtà”.

Ma è già dalla prefazione che risulta chiaro il legame tra Anderson e la Repubblica: “Nel ricordare i nomi delle gentili maestre Serena Porcellini Pancotti (Chiesanuova), Tilde Saglione (S. Marino), Ida Bollini Dominici (Borgo), Maria Campanelli Casali (Borgo), Linda Francesconi (Borgo), Aldina Maggiori (Montegiardino), Dora Capicchioni in Mularoni (Corianino), Giannina Beccari (Domagnano), e degli amabili maestri Attilio Ceccoli (Borgo), Renato Martelli (Borgo), sento di compiere un dovere, perché senza il loro compiacente aiuto, non avrei potuto fare quello che ho fatto per la scienza del folklore. Ringrazio poi, particolarmente, i signori Manlio Gozi e Renato Martelli per avermi dato l’ autorizzazione a spiegare la mia inchiesta nelle scuole, il primo nella sua qualità di deputato agli studi della Repubblica, e il secondo nella sua funzione di direttore delle scuole elementari sammarinesi” (1927, Walter Anderson).

Ve ne proponiamo tre, in dialetto. E senza traduzione: non serve…

 

LA CASA DELLA MADONNA


U i èra una vòlta dò burdil, un masti e una fèmna, ch’ u i èra mòrt la su mama. U su ba l’avòiva spusè un’ énta, e ma chi burdil la ‘n i vlòiva vòida. La i a dét: «Ó via i’, ó via lòur!» Alòura i burdil i a dét: «Andém vi, ba, ma però a vlém una sachèta id sèmli». Alòura u su ba u gli a dè, e i burdil i è ‘ndè vi. Ma la strèda i strasnéva el sèmli pri cnasa quand i vlòiva arturnè a chésa; ma u i èra e vènt, u gli a pòrt vi tòt. U s’ è fat a m’ i puvròin nòta. La strèda i ‘n la savòiva d’ arturnè a chesa. I a vést un 8 lumòin at una macia, e i a dét: «Sicur che quésta l’ è la nòsta chèsa!» Camina e camina dri ma cu lum. Finalmènt i è riv e i a busè ma la pòrta id chèsa: nisun i a ‘vèrt. Alòura i è aintri. U i èra da magné pri dó, dò litòin, una stètua id gès at un cantòun. E l’ èra la Madunòina ch’ la i priparéva sèmpri da magnè e durmì a m’ i puvròin. I è stè a lé fina ch’ i èra grand; dap i è ‘ndè vi. I a vést che la su chèsa u la purtèva vi i ang’li e la Madunòina.

 

LA MAMMA DI SAN PIETRO

 

U i era una volta la mama id San Pietri, ch’la era avera e la’n deva gnint a ma niscioun. Una volta, lavend ma la founta i sceler, u i n’ è casch una foia, e no pudendla ciapè, la à det: «Vaga per i puret!» Finalmeint la murè, e da u Signor la fo cundaneda per la su avarizia at l’inferni. San Pietri, vidend che la su ma’ la era at l’inferni, l’ andò da u Signor e u i des: «Signore, la mia mamma è all’inferno e io sono fra i gaudi eterni: fa’ che anche lei venga in paradiso con noi!» E Signor e rispos: «Guarda nel gran libro d’oro, guarda, se ha fatto qualche opera buona!» Det e fat: San Pietri l’ andò m’ e libri d’ or, e u i era sgnid che l’ aveva una foia id sceler; e alora u Signor el des: «Tirla so a sa cla foia!» E alora e calò cla foia at l’inferni, e la ma’ id San Pietri la s’ atacò dri; ma lia u s’ n’ atacò d’ li elti che el vleva andè in paradis. Sicom ma li ch’ u i era selt un po’ d’argoi per esa la ma’ id San Pietri, la ‘ mandò via gendie: «Via da chi drì, chè voielti a ‘n sì degni d’ avnì in paradis sa me, ch’ a ‘n àvid i fiul sent cum ho ia! via, via da chi drì!» Ma l’argoi e la pirdè, perchè e Signor vidend ch’ la era acsè tresta, la foia la si sciantò, e li l’ andò un’ enta volta at l’ inferni.

 

IL GATTO E LA VOLPE

 

La voipa la disc m’ e su cumpèr gal: «Andemma a magnè agli anusgi?» – «Sè, andemma!» Quand i fu ma l’anusc, e gal ch’ l’ èva agli eli la gli à fat a muntè; ma la voipa ch’ la ‘n li eva, la disc m’ su cumpèr: «Botmi giù un’ anusgia!» E su cumpèr u i disc: «Ciud i oc e presc la boca!» La voipa la ‘l fec; e gal u i bota, giù una coc’la e u i disc: «E la bona?» -“L’ è un po ‘mera; u ‘n m’ anporta: quand t’ ven giù, a t’ ciap t’ e cupet!» E gal e cuminciò a cantè: «Chicchirirì!» – «Chenta, chenta, ch’ a t’ dagh ia!».

Quand e gal l’ è sted giù, la voipa- la ‘l ciapa t’ e cupet. E du caciador ch’ i era poch d’ long i disc: «Guerda, guerda, cla voipa la i à un gal at boca!» E gal u i disc: «Dì i s’u i anporta!» La voipa la lascia e gal e la i disc: «E t’ anporta?» E gal via, in cima un ciarisc; e ma la voipa, la resta s’ un pelm ad nes.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento