Home FixingFixing San Marino, la storia racconta la storia

San Marino, la storia racconta la storia

da Redazione

“Giornate Medioevali”, 3 giorni di grandi eventi nel Centro storico. Il Segretario Lonfernini: “Turismo in crescita nel primo semestre 2016”.

 

di Alessandro Carli

 

“I due momenti più importanti della stagione turistica sammarinese di quest’anno sono rappresentati dalle ‘Giornate Medioevali’, un tema sul quale abbiamo costruito un intero periodo e non solamente un fine settimana, e l’evento ‘Radio Deejay’ nella Repubblica di San Marino”. Asciutto ed essenziale, il Segretario di Stato allo sport e turismo Teodoro Lonfernini, nell’annunciare quello che di bello accadrà sul Titano nel breve volgere di due settimane.

“La formula della suddivisione degli eventi per stagioni, che abbiamo voluto adottare quest’anno, si sta dimostrando vincente – ha proseguito Lonfernini -: il gradimento dimostrato dal nostro pubblico e le presenze registrate nel primo semestre del 2016, in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ne sono la prova”.

Il Direttore Artistico Rob H. Budde ha illustrato i momenti salienti che andranno a comporre il nutrito programma dell’edizione 2016 delle Giornate Medioevali, in programma dal 29 al 31 luglio. Il Piazzale Domus Plebis sarà il punto dove incontrare gli arcieri con i loro Lunghi Archi. Nell’incantevole scenario della Prima Torre, sulla cima del Monte Titano, si potranno rivivere spaccati di vita quotidiana di antica tradizione.

“Il cuore della festa – ha specificato – sarà la Cava dei Balestrieri, dove al calar della sera si accenderanno le luci e inizieranno momenti di alta spettacolarità, con giochi di bandiere e di corte, e grandi festeggiamenti per il 60esimo anniversario della Federazione Balestrieri Sammarinesi, che come sempre sarà protagonista del gran finale con la disputa della Disfida del Tricorniolo”.

La rievocazione ripropone la particolare atmosfera dei mercati medioevali, punto di incontro della comunità antica e degli artigiani dediti al loro lavoro. Tra le peculiarità di questa edizione vi è l’elemento scenografico, che incontreremo nell’Assalto alla Torre, spettacolo che coniuga la rievocazione con effetti speciali e caratteristiche multimediali. “Si punta inoltre all’aspetto didattico e al coinvolgimento del visitatore all’interno delle varie attività in programma”.

La storia rivivrà nelle contrade alla presenza di importanti gruppi storici sammarinesi e italiani. Il medioevo sarà servito anche a tavola. I ristoranti e le taverne del centro proporranno piatti prelibati e gustosi menu ispirati alle ricette dell’epoca, accompagnati dalle note dei musicanti e dalle animazioni degli artisti itineranti. Sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a tema medioevale. Tutti i giorni il centro storico offrirà al pubblico l’opportunità di vivere luoghi originali ed esperienze singolari, scoprendo una realtà storica unica e suggestiva, ricca di significative testimonianze culturali.

Per tutta la durata dell’evento, il servizio funivia sarà funzionante sino alle ore 1.00. Info: 0549.882416 e 0549.882914 (Ufficio informazioni turistiche).

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento