Che ne è degli incentivi per la rottamazione dei vecchi camper, previsti dall’ultima Legge di stabilità? A chiederlo è il deputato PD riminese Tiziano Arlotti, che ha presentato questa mattina un’interrogazione al ministro dell’Economia e finanze, Pier Carlo Padoan.
“Con la Legge stabilità per il 2016 abbiamo approvato un importante incentivo alla rottamazione di vecchi camper, inquinanti e vetusti, pari a 5 milioni di euro per l’anno in corso – spiega Arlotti, organizzatore la scorsa settimana del convegno nazionale sul turismo open air – . Ad oggi, però, non risultano ancora emanati i decreti attuativi per rendere operativa la rottamazione, fatto che rischia di creare un danno alle imprese del settore, agli oltre 7.300 lavoratori del comparto, più l’indotto, e ai cittadini che vogliono investire nell’acquisto di un veicolo ricreazionale”.
Il fatturato generato dal comparto del turismo open air vale 3 miliardi di euro, ricorda ancora il deputato. “La filiera del camperismo rappresenta a tutti gli effetti uno speciale comparto produttivo e turistico, i cui flussi corrispondono al 5% del movimento turistico domestico e al 6% del movimento estero in Italia, per un totale di 22,9 milioni di notti e un fatturato di 1,1 miliardi di euro annui (3,7 per cento della spesa complessiva). Da oltre 30 anni l’industria del caravaning e dei veicoli ricreazionali lavora per valorizzare una realtà produttiva che, oltre a essere ambasciatrice del made in Italy all’estero, contribuisce alla promozione economica e turistica attraverso un turismo ecologico, sostenibile e destagionalizzato”.
Il viaggio in camper, in caravan e in tenda può costituire un volano per i sistemi economici locali grazie all’indotto riversato sui territori, conclude Arlotti, che chiede quindi a Padoan “per quali motivi siano passati 5 mesi dall’approvazione della legge di Stabilità senza che siano stati emanati i decreti attuativi, e se il ministro non ritenga necessario verificare eventuali responsabilità, considerando che lo stanziamento è solo per il 2016, l’iter di acquisto è comunque lungo e la stagione di vendite in prossimità dell’estate sta passando rapidamente”.