“Con 361 voti favorevoli, due astenuti e 7 contrari (le opposizioni non hanno partecipato al voto), – spiega il Deputato PD Tiziano Arlotti -, abbiamo approvato ieri in via definitiva alla Camera il disegno di legge costituzionale “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”. E’ un passaggio storico per la democrazia e per il percorso riformista intrapreso dal Pd, e il voto di ieri è il punto di incontro di un dialogo che è stato aperto a tutte le forze politiche, accogliendo modifiche e suggerimenti migliorativi. La riforma introduce cambiamenti fondamentali per il nostro Paese e rende più efficiente e solido il procedimento legislativo, cancellando per sempre il bicameralismo paritario, riducendo il numero dei parlamentari, assegnando nuove funzioni al Senato, prevedendo tempi certi per l’approvazione delle leggi, potenziando gli strumenti di partecipazione, mettendo ordine alle competenze dello Stato e delle Regioni. Questa riforma semplifica le regole non per mere economie di spesa, che pure esistono attraverso la riforma del Senato, ma soprattutto per l’efficienza e la qualità del funzionamento delle istituzioni. Ora la parola passa a tutti i cittadini, che in autunno saranno chiamati a dire la loro sulla riforma della Costituzione attraverso il referendum costituzionale”.