E’ richiesta dalla Legge 211/2014. A breve la data di consegna dei moduli. Il Comitato provvisorio intanto è già al lavoro per l’assemblea di marzo.
In vista della prima assemblea della Consulta per l’Informazione istituita dalla Legge 211 del 2014 che verrà convocata entro il mese di marzo 2015, tramite avviso pubblico, il Comitato provvisorio della Consulta per l’Informazione in accordo con la Segreteria di Stato per il Lavoro, Cooperazione e Informazione ha predisposto un modulo per l’adesione alla Consulta.
ADESIONE ALLA CONSULTA
L’adesione è necessaria per procedere, in sede di prima assemblea, allo svolgimento dei compiti previsti per legge. Si procederà infatti all’elezione del Consiglio direttivo della Consulta stessa, organo che resterà in carica tre anni. Si procederà inoltre, se sarà possibile, alla nomina dei due componenti di competenza della Consulta in seno all’Autorità Garante per l’Informazione. La segreteria di Stato per il Lavoro, Cooperazione e Informazione e il Comitato provvisorio della Consulta per l’informazione ricordano che ai sensi della Legge 211/2014 “gli operatori dell’informazione hanno l’obbligo di registrarsi presso la Consulta per l’Informazione” e che “possono aderire alla Consulta” tutti i giornalisti, tutte le categorie di appartenenza della professione di giornalista (vedere l’allegato A della legge 211/2014), i pubblicisti e gli editori. Per chi voglia quindi aderire alla consulta e ne abbia i requisiti previsti, è necessario presentare domanda di adesione all’organismo.
COME PRESENTARE LA RICHIESTA
Per presentare richiesta di adesione alla Consulta in vista dell’assemblea, si sta predisponendo un apposito modulo di autocertificazione dei requisiti necessari ai fini dell’adesione.
Tale modulo sarà scaricabile a breve dal sito della segreteria di Stato per il Lavoro, Cooperazione e Informazione oppure sarà possibile richiederlo anche al Comitato Provvisorio della Consulta alla mail: comitato.provvisorio.consulta@gmail.com.
Gli operatori dell’informazione e gli editori che fossero già in possesso dei requisiti per l’iscrizione alla Consulta per l’informazione, come stabilito dalla Legge numero 211 del 2014 potranno fare richiesta di adesione alla Consulta anche il giorno stesso dell’assemblea compilando il modulo di autocertificazione e presentando i documenti necessari.
Chi rientrasse invece tra i requisiti previsti dalle norme transitorie di cui all’articolo numero 37 delle Legge 211/2014, dovrà far pervenire la domanda di iscrizione alla Consulta encontattando la segreteria di Stato all’informazione o inviando il materiale all’indirizzo e-mail comitato.provvisorio.consulta@gmail.com, o consegnandolo a uno dei membri del Comitato provvisorio, in quanto sarà poi compito delle competenti autorità istituite dalle Legge 211/2014 valutare le domande e il possesso dei requisiti.
Si consiglia anche a chi avesse eventuali dubbi, in quanto operatore dell’informazione ma non rientrante nelle categorie previste dal modulo, di compilarlo comunque specificando negli appositi spazi qual è la propria attività presso un organo di informazione o ufficio stampa, da quanto tempo viene svolta e allegando relativa documentazione che ne attesti lo svolgimento (per esempio la dichiarazione del Direttore responsabile della testata). La richiesta di adesione sarà comunque valutata e verrà comunicata la possibilità o meno di adesione alla Consulta.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Si specifica infine che il Comitato provvisorio della Consulta per l’Informazione è stato nominato durante la riunione con gli operatori dell’informazione e gli editori, convocata dalla segreteria di Stato per il Lavoro, Cooperazione e Informazione, il 18 dicembre 2014 e fanno parte del comitato: Antonio Fabbri, Franco Cavalli, Davide Giardi, Silvia Pelliccioni, Marco Severini e Pier Paolo Villani.