Dopo 14 anni la storica regata d’altura torna a veleggiare e a far sognare appassionati, sportivi, amanti del mare.
Il Circolo Velico Riminese, sostenuto da Vulcangas, rilancia la famosa “mille miglia dell’Adriatico” che accenderà le luci dell’estate grazie al brivido della competizione sportiva, del fascino dell’avventura oltre a far soffiare il vento della solidarietà. Giungeranno barche da tutta Italia per affrontare la regata velica più lunga del Mediterraneo, unite dalla passione sportiva, dall’agonismo, dall’amicizia e, in questa nuova edizione, anche dalla volontà di sostenere la ricerca contro il dolore.
Tutto questo durante la settimana più divertente della Riviera Romagnola, che si aprirà con la Molo Street Parade e continuerà con i pirotecnici appuntamenti della Notte Rosa. Alle note della musica e dei ritmi più coinvolgenti la Rimini-Corfù-Rimini aggiungerà l’imprevedibile e suggestiva voce del mare.
Un ritorno molto atteso che ha suscitato entusiasmi, ottenuto patrocini – quelli del Comune di Rimini, e della FIV XI zona (Federazione Italiana Vela) – oltre ad aver creato collaborazioni tra il Circolo Velico Riminese e tutte le realtà della scena velica locale.
In Croazia ritorna il sodalizio con due vecchi amici della regata, Kristina Dzin e il marito Igor da sempre vicini della Rimini-Corfù-Rimini. Numerosi gli equipaggi interessati a partecipare e pronti ad affrontare il lungo tragitto che ha i colori delle acque italiane, croate e greche e che regalerà paesaggi, orizzonti incantevoli e un race tutto da vivere. Un percorso senza vincoli per solcare le onde dell’intero Adriatico, massima libertà di strategia nell’interpretare il percorso di andata e ritorno. Già lanciata la sfida su tutti i quotidiani nazionali nella categoria Class 40.
La competizione
E’ consultabile sul sito www.cvr-rimini.net il bando che fornisce tutte le indicazioni utili per partecipare alla regata.
L’iscrizione dovrà essere confermata entro e non oltre le ore 17 del 29 giugno. Ammesse le imbarcazioni cabinati a vela di lunghezza fuori tutto minima di 9 mt, con la sola eccezione delle Mini 650. Divisione in classi: ORC per tutti, ORC per due, IRC per tutti e IRC per due.
Il sistema di punteggi e compensi prevede che la classifica per la Classe Mini sarà formulata tenendo conto esclusivamente del tempo reale impiegato dalle imbarcazioni per tagliare la linea di arrivo. Per le altre classi è previsto un sistema ad handicap che permette di confrontare imbarcazioni di dimensioni differenti. Le imbarcazioni più veloci vengono penalizzate con una correzione sul tempo di arrivo, questo permette di confrontare tutte le barche partecipanti con un’unica classifica finale. Prevista anche la premiazione del Club Nautico di Riccione che assegnerà il record di miglia percorse sulle 12 ore.
La solidarietà
“Regata con Isal nella ricerca contro il dolore!” lo slogan della Rimini-Corfù-Rimini 2015 che veleggerà insieme alla Fondazione Isal (Istituto di ricerca e formazione per la cura del dolore), attiva dal 1993 su tutto il territorio nazionale e che collabora con poli d’eccellenza medico-scientifici in tutto il mondo.
Parte del ricavato delle iscrizioni alla regata sarà devoluta a Isal, a sostegno dei progetti per lo studio, la conoscenza e la formazione medica nell’ambito della terapia del dolore.
Gli Sponsor
Sponsor principale Vulcangas, azienda leader nella distribuzione di G.P.L. dalla larga esperienza nel settore, in grado di offrire a privati, aziende e pubbliche amministrazioni ampie scelte di utilizzo del gas G.P.L. al fine di raggiungere il migliore ed economico utilizzo del prodotto.
I social network: facebook, twitter, instagram
Grande successo della Rimini-Corfù-Rimini sui social network. Ormai 1000 i “mi piace” su facebook.
Particolarmente seguiti gli interventi del meteorologo che, oltre a fornire le previsioni del weekend, pubblica delle vere e proprie lezioni di meteorologia amatissime dai velisti iscritti alla pagine.
Sono stati recentemente aperti anche un account Twitter e Instagram dove verranno pubblicati i live blogging delle serate e delle manifestazioni e le foto più belle realizzate dal nostro staff.
Web: www.riminicorfurimini.com
Twitter: @riminicorfu
Instagram: http://instagram.com/riminicorfu/