Home FixingFixing L’Expo e la sostenibilità cercano grandi progetti

L’Expo e la sostenibilità cercano grandi progetti

da Redazione

Torna “Nuove Idee Nuove Imprese”: spazio ai temi di stretta attualità. A Milano previsto anche un incontro con gli investitori esteri.

 

E’ partita anche quest’anno “Nuove Idee Nuove Imprese”, la competizione per la ricerca di idee imprenditoriali innovative, anche se non ancora formalizzate in un piano d’impresa, aperta agli aspiranti imprenditori e giovani neoimprenditori.

La scelta del tema e del settore è libera, ma quest’anno una particolare attenzione verrà data i progetti che si concentreranno su:

1 – Ambiente e sostenibilità in generale (per qualunque settore di prodotti o servizi);

2 – Idee originali su nuovi prodotti, servizi e modelli organizzativi collegati al tema di Expo 2015: nutrizione, cibo, sicurezza alimentare e sostenibilità.

 

VETRINA AD EXPO

Un’importante novità di quest’anno è che nel mese di settembre, numerose startup della Provincia di Rimini e della Repubblica di San Marino saranno invitate ad Expo2015 di Milano per un pomeriggio dedicato alla presentazione – in uno spazio riservato a Nuove Idee Nuove Imprese all’interno del padiglione Italia – dei loro progetti: una vetrina che avrà come auditorium un pubblico internazionale che comprende imprese e investitori.

 

VISITA A ECOMONDO

Un’altra novità è che in novembre lo Startup Forum – sul tema Innovazione e sostenibilità, con la mostra dei progetti di Nuove Idee Nuove Imprese e la loro premiazione – avverrà a Rimini Fiera, in occasione di Ecomondo (dal 3 al 6 novembre), la fiera internazionale dell’innovazione sostenibile. Sempre a Rimini Fiera avrà luogo la mostra dei progetti finalisti della competizione 2015.

 

NUMERI DI SUCCESSO

In questi 13 anni Nuove Idee Nuove Imprese ha consegnato 462.000 euro di premi, ben 2.156 i giovani partecipanti con 915 idee di business prodotte, mentre sono ben 326 i business plan completati.

Il numero più significativo, che rappresenta il fiore all’occhiello di Nuove Idee Nuove Imprese, riguarda le 45 aziende avviate.

Per capire il successo negli anni di questa competizione basta analizzare i risultati di una indagine sulle startup, dove emerge che, dopo 5 anni dalla nascita, sono attive solo il 40%, mentre le imprese attive di Nuove Idee Nuove Imprese dopo 5 anni superano l’80%.

Perché questo dato in positiva controtendenza?

La chiave della longevità, oltre all’idea originale e vincente è il rigoroso business plan preparato con i nostri esperti, del tutto gratuitamente, esattamente com’è gratuita l’iscrizione alla competizione.

 

TECHNO SCIENCE PARK

Ai consueti premi annuali per i diversi progetti vincitori, quest’anno si aggiunge un ulteriore premio speciale: il Techno Science Park, nel proprio Incubatore di San Marino – Italia, offre 6 mesi di ospitalità (1-2 postazioni). Il premio è riservato ad una società che intenda costituirsi (o sia già costituita) a San Marino. Parimenti, sono previsti anche finanziamenti a condizioni eccezionali (Banca Carim) e l’iscrizione e l’assistenza gratuita per due anni presso le Associazioni industriali di Rimini e di San Marino.

 

IL BANDO DI CONCORSO

Il bando e i moduli di iscrizione sono sul sito www.nuoveideenuoveimprese.it. Dal 9 aprile 2015 si avvierà il programma formativo al quale tutti gli iscritti hanno accesso gratuitamente. Due corsi di formazione per imparare a trasformare la propria idea di business in una startup competitiva e un’assistenza personalizzata dei docenti per preparare la nascita dell’impresa.

 

GLI SPONSOR

Nuove Idee Nuove Imprese è sostenuta da: Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Camera di Commercio Rimini, Fondazione San Marino Cassa di Risparmio S.U.M.S., Unindustria Rimini – Uni.Rimini SpA, Camera di Commercio della Repubblica San Marino, Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese, Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

Con il contributo e sostegno finanziario ai progetti vincitori da Banca Carim.

Con il patrocinio della Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio – Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento