Home FixingFixing Frane, scuole e impianti: 4,5 milioni di lavori pubblici

Frane, scuole e impianti: 4,5 milioni di lavori pubblici

da Redazione

Operazione trasparenza della segreteria al Territorio su opere e costi. Manutenzioni: molti gli interventi completati sugli edifici storici.

 

Oltre quattro milioni e mezzo di euro in lavori pubblici. E’ questa la cifra che la Segreteria di Stato al Territorio ha rendicontato in riferimento a tutti gli interventi svolti nel corso del 2014, divulgando una tabella sintetica di facile comprensione.

Uno strumento che il Segretario Antonella Mularoni ha voluto utilizzare con uno scopo preciso: “La tabella che illustra come la Segreteria di Stato Territorio e Ambiente ha utilizzato le somme stanziate a bilancio 2014, nasce dalla volontà di assicurare la massima trasparenza sull’impiego delle risorse pubbliche da parte dell’Amministrazione. Le cifre riportate trovano riscontro nei documenti di bilancio, che tuttavia non sono sempre di facile comprensione per i non addetti ai lavori. L’esigenza di capire come vengono utilizzati i soldi della collettività invece è forte e giustificata soprattutto in un momento di grande e diffusa difficoltà, in cui a fianco dei sacrifici richiesti alla collettività deve essere chiaro l’impegno dell’amministrazione per un utilizzo razionale ed efficace delle risorse pubbliche”.

Di qui l’elenco dei lavori effettuati e relativo costo messo a bilancio.

Un elenco ‘ridotto’, se vogliamo, dall’urgenza venutasi a creare durante il 2014 di sistemare le frane, che ha portato via tempo e risorse all’amministrazione statale, per un costo stimato in 1.134.000 euro. 650.000 euro è invece l’accantonamento a parziale copertura dei costi per l’ampliamento del refettorio del plesso di Dogana Bassa e la futura realizzazione della Scuola dell’Infanzia a fianco della Scuola Elementare. 250.000 euro sono stati investiti nel rifacimento centrale termica al Cinema Nuovo Dogana e 200.000 per l’accantonamento per pavimentazione Piazza Borgo Maggiore. 185.500 euro sono stati spesi per le asfaltature varie sul territorio e realizzazione di barriere stradali e 175.000 per l’illuminazione e la prosecuzione lavori al Parco di Falciano.

Poi 160.000 per l’ultimazione dei lavori della sede universitaria presso ex-Ufficio del Lavoro, in Via Eugippo, ad integrazione di alcune opere richieste e 130.000 per l’ultimazione dei lavori presso l’edificio ex Casa Franciosi ad integrazione di alcune opere richieste: tale immobile diverrà la sede della Segreteria di Stato per il Turismo.

Altri 125.000 euro sono stati investiti invece per il restauro e la sopraelevazione della Loggia in Piazzetta Garibaldi, 123.200 euro per la sistemazione interna ed esterna della Scuola dell’Infanzia ed Elementare di Borgo Maggiore, 122.000 euro Manutenzione generale della Scuola Media Fonte dell’Ovo e realizzazione di vie di fuga esterne.

Ben 100.000 sono stati ‘accantonati’ a parziale copertura dei costi per la realizzazione del Museo Filatelico-Numismatico, e altrettanti per il parcheggio nel centro storico di Montegiardino.

88.000 euro sono stati utilizzati per la bonifica calanchiva, 85.000 euro invece per i lavori di manutenzione agli impianti Multieventi Sport Domus e altrettanti per i lavori di manutenzione dello Stadio Olimpico di Serravalle. Altri 70.000 euro sono stati quindi ‘accantonati’ per il recupero rotabili della Galleria Montale in Città in previsione dell’allestimento del museo. 65.000 euro quelli invece spesi per il rifacimento della sede radioamatori per funzione di protezione civile, 60.000 euro per la manutenzione del Teatro Titano e 52.700 euro per il rifacimento del lucernaio della Palestra CONS a Fonte dell’Ovo. 50.000 euro il costo sostenuto per gli incarichi professionali per la realizzazione di progetti inerenti le scuole, come i 50.000 di lavori presso la Scuola Elementare di Fiorentino per la realizzazione di alcune opere richieste.

Altri 50.000 euro sono serviti al rifacimento del tetto della mensa alla Ciarulla e 45.000 euro in interventi di manutenzione su edifici dell’Eccellentissima Camera.

Ben 44.000 euro sono stati utilizzati per l’abbattimento barriere architettoniche nel Patrimonio Unesco e altrettanti per la prosecuzione dei lavori della Loggia dei Volontari ad integrazione di alcune opere richieste. 40.000 euro per l’accantonamento per l’ampliamento del cimitero di Montegiardino e 38.000 euro per la prosecuzione dei lavori al Parco di Torraccia; 35.000 nel rifacimento delle sponde del Lago di Faetano e 34.000 per l’accantonamento a parziale copertura dei costi per la sistemazione esterna della Scuola Elementare e Infanzia di Serravalle. 30.000 il costo sostenuto per la manutenzione straordinaria dell’Ospedale e 25.000 euro per la sistemazione degli spogliatoi presso il campo sportivo di Domagnano e campo baseball.

Altri 21.000 sono serviti per il rifacimento delle coperture per smaltimento amianto di un edificio del servizio tecnologico Aass e 20.000 per la realizzazione di un bagno per disabili e altri interventi presso il Cinema Turismo. 20.000 euro per la sistemazione dell’alveo fluviale del Parco Ausa, 15.000 in interventi di urbanizzazione e 13.500 per la sistemazione dell’edificio Maggio-Staccoli in Contrada Omerelli.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento