Dall’ANIS un’agenda di progetti che devono essere messi in campo e che toccano l’IVA, la promozione del sistema, l’edilizia, l’ISS e l’Ue.
San Marino Fixing numero 4 è in edicola da venerdì 30 gennaio a soli 1,50 euro. L’apertura del giornale è dedicata a nove proposte concrete per far ripartire il Paese. Dall’ANIS un’agenda di progetti che devono essere messi in campo che toccano l’IVA, la promozione del sistema, l’edilizia, l’ISS e l’Ue.
All’interno parliamo anche delle prime indicazioni che il Fondo Monetario Internazionale ha rilasciato dopo la visita sul Titano. L’argomento è trattato ampiamente a pagina 2 e nell’editoriale. Ma spazio anche all’edilizia, con l’intervista agli agenti immobiliari, che spiegano a Fixing senza mezze parole: “Occorre dare la possibilità di acquistare anche ai forensi”.
L’indagine di questo numero mette al centro l’Università e i titoli di studio. San Marino non è ancora un Paese per tutti i laureati.
Seconda puntata sulla Centrale del latte: la vera forbice è sugli stipendi. Intervista poi al segretario al territorio Antonella Mularoni e a Paolo Bernardi di Valform.
Su questo numero:
– Editoriale: Per correre servono due gambe
-“E’ necessario attrarre investitori esteri”
– Agenti immobiliari: “Occorre dare la possibilità di acquistare anche ai forensi”
– Non è ancora un Paese per tutti i laureati
– Nove proposte alla politica per ridare slancio all’intero sistema-Paese
– Centrale del latte: la vera forbice è sugli stipendi
– La Pitagora, abbattere i costi stampa razionalizzando i flussi
– Tesori preziosi in soffitta Il mercato dei dischi
– La nascita dell’agenzia Magnum
Questo e tanto altro ancora su San Marino Fixing numero 4, in edicola da venerdì 30 gennaio.
Buona lettura.