Due weekend (19-20 luglio e 25-27 luglio) per le “Giornate Medioevali”. Il teatro, le taverne del tempo e i brividi del “Tunnel del Terrore”.
Le Giornate Medioevali, uno degli eventi più attesi della stagione estiva nella Repubblica di San Marino, si rinnovano per offrire uno spettacolo ancora più ricco con ben due week-end consecutivi caratterizzati da intrattenimento di qualità.
La manifestazione, promossa dalla Segreteria di Stato per il Turismo, si avvale della regia del sammarinese Philippe Macina, un ritorno particolarmente gradito che consente – come sottolineato dal Segretario di Stato al Turismo Teodoro Lonfernini – di mettere in campo la creatività e le idee che nascono all’interno del Paese dando vita a una kermesse “Made in San Marino” fortemente legata alla storia millenaria della Repubblica.
Il primo week-end (sabato 19 e domenica 20 luglio) vedrà tra i protagonisti di punta la Federazione Balestrieri Sammarinesi, a cui spetta l’onore di inaugurare ufficialmente l’evento, con il suggestivo spettacolo di sabato 19 luglio nella Cava dei Balestrieri. Altro momento clou del week-end è la Disfida del Tricorniolo, tradizionale gara di tiro con la balestra fra le città di Lucca, Massa Marittima, Chioggia e San Marino in scena domenica 20 luglio. Oltre alla destrezza dei balestrieri, si potrà ammirare l’abilità di provetti arcieri, con la disputa del sesto Campionato Assoluto di Arco Storico nel pomeriggio di domenica 20 luglio.
Il secondo week-end (venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio), oltre all’intrattenimento presso la Prima Torre e nei vari punti all’interno della città, avrà come palcoscenico principale sempre Cava dei Balestrieri, con spettacoli serali ispirati alla millenaria storia della Repubblica.
Per la gioia degli appassionati del brivido, una delle vie più affascinanti del centro storico, Contrada Santa Croce, si vestirà di atmosfere gotiche trasformandosi nel “Tunnel del Terrore”.
Protagonista sarà anche il teatro, con spettacoli a tema medioevale dislocati in diversi punti del centro storico.
Accanto alle novità torneranno naturalmente tante consolidate animazioni che hanno reso celebri le Giornate Medioevali: il mercato con gli antichi mestieri con il gruppo Arte e Mestieri di Montegiardino, l’accampamento della Cerna dei Lunghi Archi, i giochi storici con i Barattieri, le scene di vita medioevale curate dai gruppi storici “I Fanciulli e la Corte di Olnano e Compagnia dell’Istrice” nell’incantevole ambientazione della Prima Torre, gli spettacoli di burattini, la musica medioevale, i giochi di bandiera di città italiane ospiti e tanto altro. Una cura particolare è stata posta dal regista nella scelta delle attrazioni e dei luoghi, per invogliare il visitatore a spingersi anche nella parte alta della città, sempre particolarmente suggestiva e resa ancora più attraente dalle rievocazioni storiche e dall’accampamento medioevale.
Rievocare il Medioevo significa anche ritrovare gusti inconsueti e dimenticati. I ristoranti del centro proporranno nelle taverne un vero e proprio viaggio storico gastronomico, con menu ispirati alle ricette dell’epoca. L’elenco completo dei menu è scaricabile dal sito www.visitsanmarino.com.
Gli ospiti potranno gustare in pieno l’atmosfera e la calda accoglienza delle Giornate Medioevali approfittando dei pacchetti soggiorno particolarmente convenienti, elaborati dal Consorzio San Marino 2000.
Un’accoglienza che si arricchisce e diventa finalmente completa anche nelle ore serali, grazie all’opportunità di regalarsi piacevoli momenti di shopping e visitare i musei e monumenti, dalle 20 alle 23 a ingresso gratuito.
Raggiungere il centro storico è molto comodo, grazie ai parcheggi gratuiti dopo le 20 e il servizio funivia attivo sino all’una. Inoltre, l’Ufficio Informazioni è a disposizione del turista fino alle 23.
IL DIPINTO DEL MAESTRO BRESCIANO MARCO FURRI
Il dipinto creato dall’artista bresciano Marco Furri è stato scelto come manifesto dell’edizione 2014 delle “Giornate medievali” di San Marino. L’opera è stata donata dall’autore alla Repubblica. Furri sarà presente alla manifestazione anche con la mostra “Dame e Cavalieri”, allestita all’interno della Chiesetta di Sant’Anna (inaugurazione il 18 luglio alle 12). Marco Furri è nato a Brescia ed è docente di arte. Ha studiato all’Istituto d’Arte Savoldo di Brescia (dove è stato anche docente di Copia del vero e Storia dell’arte) e all’Istituto d’Arte A. Vittoria di Trento. Si è laureato presso il D.A.M.S. della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università