Home FixingFixing San Marino, Borgo-Città: un percorso in mezzo alla natura

San Marino, Borgo-Città: un percorso in mezzo alla natura

da Redazione

Jacopo Conti racconta la strada “alternativa”: panorami, fiori e fauna. Dislivello di 145 metri, è adatta sia ai bambini che agli anziani.

 

di Jacopo Conti*

 

Tutti conoscono la strada asfaltata che collega Borgo Maggiore e il centro storico della Repubblica di San Marino. Esistono però alcuni percorsi “alternativi”, lontani dalle automobili e dai rumori assillanti della città, che permettono al camminatore o all’escursionista di raggiungere la cima del Monte.

Due luoghi bellissimi – Borgo e Città -, come sottolinea l’attestato dell’UNESCO del 2008.

Tra i sentieri più verdi, ricordiamo soprattutto la “Costa dell’Arnella”, una salita che comincia dal centro storico di Borgo Maggiore e arriva sino alla “Porta della Rupe”, antico accesso alle mura della città.

Un cammino lungo 870 metri con un dislivello di 145 metri, che si sviluppa attraverso una stradina dapprima in pietra e successivamente in terra battuta.

La partenza da Borgo Maggiore è situata a 530 metri sul livello del mare, l’arrivo in Città è invece a 675 metri sul livello del mare. Il percorso non presenta particolare difficoltà – lo possono percorrere senza problemi anche i bambini e le persone anziane – ha una durata complessiva di dieci minuti per arrivare in cima al Monte e di cinque minuti per il percorso inverso. Tuttavia, se osservata attentamente, la stradina immersa nella natura offre alcune visuali magnifiche del territorio sammarinese. Fermandosi lungo il cammino si può contemplare, attraverso i rami della vegetazione o da qualche spiazzo, la campagna e il mare. Attimi e soste che di certo fanno aumentare la durata della camminata, ma donano all’esploratore diversi momenti di bellezza e quiete. Lungo il percorso, durante la bella stagione, si possono incontrare molti esempi di flora, come ad esempio i ciclamini profumati e i rami di felci.

La “Costa dell’Arnella” è una zona molto calma e silenziosa, ideale per una passeggiata serena e isolata dal caos urbano.

Sono presenti, lungo il cammino, alcune panchine in legno con dei tavolini: punti di ristoro e di riposo ideali per organizzare dei pic-nic o per godersi il panorama. Bellezze naturalistiche che ricompensano abbondantemente la fatica della camminata. Inoltre, il sentiero è illuminato e permette ai più impavidi di esplorare la zona durante la notte.

L’atmosfera che vi si crea è di forte impatto soprattutto perché genera un silenzio profondo, stroncato dai sibilo del vento e dal brusio della fauna notturna. Attenzione però all’umidità e alla pioggia, specie nelle stagioni primaverili e autunnali: vista anche la pendenza (non esasperata ma comunque presente, specie in alcuni punti), è facile scivolare sulle foglie e sul terriccio umido.

Questa salita è poco conosciuta, ma offre degli scorci mozzafiato del territorio sottostante e quindi è degna di essere percorsa.

 

*4EA Liceo Economico Aziendale di San Marino

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento