Home FixingFixing Questione di num3ri di venerdì 30 maggio

Questione di num3ri di venerdì 30 maggio

da Redazione

In ambito economico, non possiamo non citare la crisi degli anni Trenta o crollo di Wall Street che ebbe forti ripercussioni anche sul commercio internazionale: guarda caso diminuì del 30%.

 

di Jacopo Conti

 

Per un grande tradimento, il 30 è il numero perfetto. Difatti, in ambito religioso la cifra rappresenta le quantità di monete per le quali, secondo i Vangeli, Giuda tradì Gesù. “Trenta tiranni” invece è il nome attribuito dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso. Se parliamo di eroine, il 30 maggio del 1431 a Rouen, in Francia, Giovanna d’Arco venne bruciata sul rogo. In filosofia ci riferiamo a Giordano Bruno nella sua opera “De umbris idearum” e più precisamente nei “Trenta modi di intendere le ombre” dove vengono analizzati i modi attraverso i quali si percepiscono le ombre e “Sui trenta concetti delle idee” in cui viene individuato l’ordine dell’universo, retto platonicamente dalle idee. E se parliamo dell’Illuminismo, il 30 maggio 1778 a Parigi morì il celebre Voltaire: fu uno degli esponenti principali e le sue idee ispirarono moltissimi pensatori e intellettuali sia della Rivoluzione americana sia di quella francese. Inoltre, il 30 maggio 1868 venne celebrato per la prima volta negli USA il Memorial Day, giorno in cui si rende omaggio e si commemorano i soldati americani caduti di tutte le guerre. Nel mondo dei doppiatori, il 30 maggio 1908 nacque Mel Blanc. E’ passato alla storia come l’uomo delle mille voci per aver doppiato numerosissimi personaggi dei cartoon della Warner Bros e della Hanna-Barbera. Poco più avanti, il 30 maggio 1922 a Washington fu inaugurato il Lincoln Memorial. In ambito economico, non possiamo non citare la crisi degli anni Trenta o crollo di Wall Street che ebbe forti ripercussioni anche sul commercio internazionale: guarda caso diminuì del 30%. Un anno “arricchito” dalla scoperta di Plutone, avvenuta nel 1930 per opera di Clyde Tombaugh. Per concludere citiamo un aforisma di Fitzgerald: “Fra i trent’anni e i quaranta sentiamo il bisogno di amici. Dopo i quaranta sappiamo che non ci salveranno più di quanto ci abbia salvati l’amore”.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento