Home FixingFixing Natura, storia e letteratura. Tra la piena fioritura della Rosa di San Marino

Natura, storia e letteratura. Tra la piena fioritura della Rosa di San Marino

da Redazione

Quando arriva Florea significa che è inizia la bella stagione. Torna sulle pendici del Titano (24 e 25 maggio) la kermesse sammarinese dedicata a piante, fiori e cultura del verde, quest’anno con la partecipazione di Elena Accati e il gemellaggio con “FlorArte” di Arenzano.

 

Quando arriva Florea significa che è inizia la bella stagione. Torna sulle pendici del Titano (24 e 25 maggio) la kermesse sammarinese dedicata a piante, fiori e cultura del verde, quest’anno con la partecipazione di Elena Accati e il gemellaggio con “FlorArte” di Arenzano.

Florea conferma anche per la sua nona edizione, la location all’interno di uno dei luoghi più belli di San Marino: il parco del Santuario del Cuore Immacolato di Maria a Valdragone. Stand degli espositori, spazio incontri e dibattiti, zone dedicate a cibi e alimenti naturali saranno immerse tra i prati e gli alberi di uno dei paesaggi più belli della Repubblica della Libertà. Al centro dell’esposizione l’ulivo gemello plurimillenario, secondo gli studiosi dell’americana International Orticultural Society, responsabili della sua datazione, fu importato in Puglia dagli antichi greci 2400 anni fa e dal 2011 è a dimora nel parco del Santuario di Valdragone.

Ricco il programma destinato ad accompagnare nelle sue due giornate di svolgimento della mostra marcato di piante ed essenze rare, da sempre cuore della manifestazione curata da Mara Verbena di “Fior di Verbena” e Camilla Barducci.

“Quest’anno – esordisce Mara Verbena – ci siamo gemellati con la rassegna ‘FlorArte’ di Arenzano, Genova, che da molte edizioni abbina arte a piante e fiori. In occasione di ‘Florea’ arriverà dalla Liguria un pullman di persone. Visto il periodo di svolgimento della manifestazione, la Rosa di San Marino sarà in piena fioritura. Grazie alla collaborazione con l’evento ligure, il 24 maggio presenteremo un’interessante degustazione e confronto tra l’olio del Consorzio Terre di San Marino e quello della ‘Riviera dei fiori’. A seguire, sempre a cura del Consorzio, alcuni apicoltori mostreranno il procedimento di smielatura, per osservare come i favi di un’arnia vengono svuotati e seguire la prima fase di lavorazione del miele”.

A Florea anche Salvatore Colonna, uno dei più importanti florovivaisti italiani che, prosegue Mara Verbena, “affronterà i segreti delle regine dei fiori: le orchidee”. Angela Venturini poi leggerà ‘Valdragone e il miracolo delle Rose’, un racconto tra storia, leggenda e natura sul roseto della Chiesa dei Padri Servi di Maria di Valdragone”.

Chiusura di giornata con aperitivo nella nuova sede del Consorzio Vini Tipici di San Marino. Un’occasione per scoprire i grandi vini seguiti dall’enologo Federico Curtaz, accompagnati da prodotti tipici del territorio e ascoltare il jazz proposta dall’associazione “Allegro Vivo”. In tavola le ricette create con fiori eduli dallo chef “stellato Michelin” del Ristorante Righi, Luigi Sartini.

Il programma di domenica si orienta, invece, sui temi della cultura del verde e della tutela e del recupero ambientale. Fabio Piccini, illustrerà al pubblico segreti e bellezza delle antiche tecniche di disegno e pittura botanica, nell’incontro, “Disegnare fiori, come recuperare un’arte in via d’estinzione”, Aida Morelli con “Il Tavolo olfattivo” guiderà, invece, il pubblico verso le esperienze tattili, gustative e olfattive offerte dalle erbe aromatiche.

“Durante l’evento – conclude Mara Verbena – ci sarà anche per il Fondo Ambiente di San Marino (FAS), che illustrerà i lavori di sistemazione e musealizzazione del sito archeologico della ‘Tanaccia’ e gli interventi di conservazione dell’ecosistema naturale, curati dagli architetti Antonella Salvatori e Sandro Pittini”.

A chiudere gli spazi di dibattito e conversazione la guest stara dell’edizione 2014 di Florea: la scrittrice Elena Accati con il suo libro “Il giardino dei fiori perduti”. Durante i due giorni della manifestazione, gli altari del Santuario del Cuore di Maria Immacolata, saranno decorati da arredi floreali realizzati da Mara Verbena di “Fior di Verbena”, con le orchidee del floricoltore Salvatore Colonna.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento