Home FixingFixing San Marino, il giornalismo online: le notizie in tempo reale

San Marino, il giornalismo online: le notizie in tempo reale

da Redazione

Se non si ha ancora nessuna idea, dalla ricerca di ispirazione tramite parole chiavi e qui entra in gioco “Google” il più grande motore di ricerca.

 

di Luca Giuliani*

 

Il giornalismo online è un fenomeno che si sta sempre più diffondendo grazie all’espansione di internet e alla facilità delle persone di accedervi; contribuisce anche il fatto dell’alta velocità di distribuzione delle notizie. Il giornalismo online può essere uno sfogo giornalistico per giornalisti che lavorano in un settimanale o può avere la semplice funzione di archivio o può avere il ruolo di notizie in real time, in tempo reale.

Di questo si è parlato durante il corso di giornalismo organizzato da San Marino Fixing a fine novembre: Sara Guardi di Titanka! ha spiegato dettagliatamente tutto quello che si muove (e si nasconde) agli occhi di chi legge le notizie su internet.

Ricerca, produzione e distribuzione sono le varie fasi per la creazione di un articolo; tutto inizia dalla ricerca delle fonti o, se non si ha ancora nessuna idea, dalla ricerca di ispirazione tramite parole chiavi e qui entra in gioco “Google” il più grande motore di ricerca, il quale ci accompagnerà nell’intero ciclo di produzione dell’articolo, ma che in questo caso ci servirà per trovare le prime fonti per iniziare a scrivere.

Oltre a Google esistono altri strumenti di ricerca come i social network, i forum che si stanno sempre più specializzando in argomenti di nicchia (ad esempio i francobolli o i videogame), i blog anche di giornalisti professionisti, aggregatori di notizia come Google news il quale riunisce più siti di notizie tutti assieme, siti di condivisone video come Youtube, infografiche di vario genere riguardanti a dati da noi cercati e siti enciclopedici come Wikipedia. L’unica nota negativa in questa ricerca di fonti è che non tutte le informazione potrebbero essere del tutto veritiere o completamente false, per questo motivo è sempre importante verificare bene le fonti per non ritrovarsi a dover smentire tutto all’ultimo secondo e perdere così di conseguenza la notorietà da noi raggiunta in quel momento.

Dopo la ricerca c’è la produzione dell’articolo il quale deve seguire dei precisi parametri per riuscire a dare più nell’occhio e riuscire ad essere posizionato meglio nel motore di ricerca per essere visto da più gente possibile. Tenendo conto che il lettore medio ha un’ attenzione che varia dai 10 ai 15 secondi per questo motivo chi scrive l’articolo deve adeguarsi di conseguenza, scrivendo il minimo indispensabile riguardo al fatto su cui sta scrivendo e lasciando indietro gli approfondimenti che saranno, magari poi scritti sotto forma di un altro articolo collegato al principale tramite dei link inseriti nel testo; l’articolo sarà scritto in modo più piccante per invogliare di più il lettore a continuare la lettura anche se questo comporterà una diminuzione di espressione del proprio stile da parte dello scrittore. Un’altra cosa importante è che l’articolo dev’essere sempre implementato qualche immagine per attirare il più possibile l’attenzione del lettore.

Infine nella distribuzione del nostro articolo ci ritroviamo ancora il nostro amico Google che aiuterà nel compito, insieme ai social network e agli aggregatori di notizie. Google come ogni altro motore di ricerca utilizza gli spider, algoritmi che analizzano continuamente l’intero internet per rilevare le parole chiave, i meta-tag e per dare priorità a siti rispetto ad altri; questi spider premiano testi originali, infatti se il testo risulta copiato lo spider diminuirà l’importanza dell’articolo e lo farà regredire nella classifica.

 

*3EB Liceo Economico Aziendale

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento