Home FixingFixing San Marino, nuove opportunità grazie al Fondo per l’Eccellenza

San Marino, nuove opportunità grazie al Fondo per l’Eccellenza

da Redazione

L’Ente Cassa di Faetano al fianco dei giovani sammarinesi “da esportazione”. On line il nuovo bando. A disposizione 60 mila euro a fondo perduto.

 

Puntare sui giovani significa guardare al futuro. Significa qualcosa in più di una semplice scommessa. Così l’Ente Cassa di Faetano, fondazione della Banca di San Marino, ha deciso di riproporre per il secondo anno un’iniziativa che ha già dato importanti soddisfazioni. È stato infatti pubblicato il bando per la seconda edizione del Fondo per l’Eccellenza Sammarinese, iniziativa che prevede un sostegno economico a fondo perduto del valore di 60 mila euro a favore dei giovani sammarinesi che intendono intraprendere percorsi di alta formazione all’estero, presso prestigiose istituzioni accademiche. L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti meritevoli “che presentino un progetto formativo di elevato livello accademico in ambito economico, finanziario, scientifico ed umanistico, incluso musica e danza”. Nella prima edizione sono stati ben quattro i progetti formativi valorizzati grazie a questa iniziativa. Protagonisti sono stati i giovani Ylenia Riccardi, Davide Forcellini, Angelo Giuliani e Marta Venturini, andati a vivere esperienze di alto livello rispettivamente in Scozia, Stati Uniti, Australia e Canada.


Il regolamento

 

Il bando, già da qualche giorno on-line sul sito dell’Ente Cassa di Faetano (www.ecf.sm), contempla corsi di specializzazione post laurea, master, corsi di perfezionamento e stage di durata non inferiore a tre mesi. I requisiti richiesti sono un’età non superiore ai 32 anni, la residenza effettiva a San Marino, laurea magistrale, diploma di conservatorio o titoli equipollenti conseguiti presso istituzioni accademiche sammarinesi o italiane e infine una votazione di laurea non inferiore a 107/110 o equivalente. Le domande pervenute saranno vagliate da un’apposita commissione selezionatrice che valuterà il valore dei singoli progetti e stabilirà l’ammontare dell’eventuale contributo. Come già detto la cifra complessiva a disposizione è di 60 mila euro, il massimale è di 30 mila euro per ogni singolo contributo, per corsi della durata di un anno accademico. Già oggi possono essere presentate le domande. Il termine ultimo per avanzare candidature è stato fissato per il 31 gennaio 2014.


ECF vicino ai giovani

 

“L’Ente Cassa di Faetano guarda con attenzione alle nuove generazioni – afferma il Presidente Maurizio Zanotti – ed è loro vicino a maggior ragione in questa fase così difficile perché ai giovani è affidato il compito di dare un nuovo impulso al Paese. Così il nostro obiettivo è quello di contribuire alla loro crescita e valorizzazione: il perfezionamento di percorsi di studio di eccellenza rappresenta un’opportunità preziosa”.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento