Fino al 19 luglio le selezioni per un percorso di formazione specialistica. Otto le candidature, il 27 settembre saranno scelti i due profili.
Sono ancora aperte fino a venerdì prossimo, 19 luglio, le iscrizioni per la selezione delle prime figure professionali che verranno assunte all’interno del Parco Scientifico e Tecnologico San Marino – Italia. Otto sono i profili professionali che verranno selezionati e che svolgeranno, da qui a settembre, un articolato percorso di formazione in materia di incubatori d’impresa e PST. Di questi, due verranno selezionati e assunti inizialmente dalla Polo Navacchio Spa – per conto di APSTI, l’Associazione dei Parchi Tecnologici partner di San Marino nel progetto – per poi passare sotto il PST sammarinese una volta terminata la fase transitoria. Il bando è rivolto a cittadini sammarinesi o residenti in Repubblica. Gli altri requisiti richiesti sono una laurea, anche breve, non specificatamente di indirizzi particolari, e una buona conoscenza della lingua inglese. Caratteristiche “collaterali”, che faranno la differenza nella selezione, sono spiccate capacità relazionali e organizzative orientate al problem solving. Una corsia preferenziale l’avrà inoltre chi avrà già maturato qualche esperienza in attività a supporto della creazione di impresa e sviluppo di servizi per PMI in ambiente pubblico o privato oppure nella progettazione finanziata in materia di R&S, innovazione e trasferimento tecnologico.
Il percorso formativo di tipo specialistico – a titolo gratuito – sarà svolto dagli otto selezionati già nel periodo di luglio a San Marino e poi a settembre presso i PST e gli incubatori italiani individuati da APSTI. Per partecipare alla selezione i candidati dovranno presentare le proprie candidature scaricando il materiale dal sito internet dell’Associazione Parchi Tecnologici (www.apsti.it). La domanda di ammissione alla selezione, da trasmettere in carta semplice e firmata in originale, dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 13 del 19 luglio 2013 a mezzo posta elettronica all’indirizzo PEC di Polo Navacchio Spa (polonavacchio@pec.it) o via fax al numero
050 -754140, secondo il modello di domanda reperibile sul sito web di APSTI. Alla domanda dovranno essere allegati anche il curriculum vitae e la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Il 19 luglio si chiude la finestra per le domande e nella stessa giornata è prevista la selezione delle candidature. I colloqui di selezione sono previsti alle 11.30 di giovedì 25 luglio presso il Dipartimento della Formazione dell’Università di San Marino. E il 26 luglio si conosceranno gli otto nominativi delle persone ammesse al percorso formativo. Che prevede il 29 e 30 luglio le prime due giornate introduttive (a San Marino) mentre a settembre, tra il 9 e il 27, avverrà il vero e proprio percorso di formazione, con la decisione finale che verrà già comunicata il giorno conclusivo del percorso.