Home FixingFixing Il Convention & Visitors Bureau al lavoro per promuovere la bella realtà di San Marino

Il Convention & Visitors Bureau al lavoro per promuovere la bella realtà di San Marino

da Redazione

Per riuscirci occorre attuare una efficace sinergia tra la politica, la Segreteria di Stato in primis, ma non solo, e tutte le varie componenti del settore.

 

di Loris Pironi

 

Il Convention & Visitors Bureau è la struttura incaricata di promuovere la Repubblica di San Marino sui mercati nazionale e internazionale, quale sede di convegni, congressi e incentive. IL C&VB gestisce direttamente il Centro Congressi Kursaal e rappresenta il punto di riferimento per chiunque desideri organizzare un convegno, un meeting, una fiera o un analogo evento sul Titano. Il Convention & Visitors Bureau di San Marino ha le potenzialità per crescere, e non poco. Può e deve crescere assieme a tutto il comparto turistico-commerciale, che resta uno degli assi portanti dell’intera economia sammarinese. Per riuscirci occorre attuare una efficace sinergia tra la politica, la Segreteria di Stato in primis, ma non solo, e tutte le varie componenti del settore.

La nicchia del turismo congressuale è estremamente appetibile. Non a caso comporta una concorrenza quasi spietata, tra le varie mete che hanno ambizioni e mezzi per competere.

Da qualche anno a questa parte anche la Repubblica di San Marino ha deciso di giocare la propria partita, e lo ha fatto mettendo sul piatto una location che non ha nulla da invidiare a realtà più grandi. Non parliamo solamente del Centro Congressi Kursaal, la sede più prestigiosa per gli eventi sul Titano; ci riferiamo infatti all’intero territorio nazionale, ai suoi panorami, alle peculiarità storiche, alla possibilità di un contatto diretto – davvero unico – con le sue istituzioni.

Il Convention & Visitors Bureau è di fatto operativo appena dal gennaio del 2010. Questa società a capitale pubblico e privato si interfaccia quotidianamente con le altre realtà del turismo e del commercio sammarinese: le varie associazioni di categoria, il Consorzio San Marino 2000. E naturalmente la politica, la Segreteria di Stato al Turismo (e non solo) e l’Ufficio del Turismo.

Ma il C&VB è anche uno degli “ambasciatori” della Repubblica all’estero. Le relazioni create e coltivate per rispettare la mission della struttura – l’organizzazione di eventi congressuali – portano ad un costante lavoro oltre confine, in Italia e nel resto d’Europa. Un lavoro capillare di posizionamento sui mercati internazionali e di vero e proprio marketing turistico che va di pari passo – senza ovviamente sovrapporsi né tantomeno entrare in competizione – con quello condotto dagli altri organismi.

‘Portare a casa’, a San Marino, congressi ed eventi, richiede grandi energie, competenza e capacità manageriale. Ma è soltanto il primo passaggio. C’è poi infatti tutto il lavoro nella realizzazione dell’evento, e questo comporta la fornitura dei più vari servizi ai propri clienti. La soddisfazione, in questo caso, talvolta si può misurare in maniera piuttosto diretta. Se l’evento torna in Repubblica, è la conferma che si è lavorato bene.

Dopo aver aumentato il capitale sociale e coinvolto nuovi soggetti, il C&VB San Marino è impegnato a sviluppare la propria attività.

Un lavoro portato avanti con passione con un obiettivo: far crescere e sviluppare non soltanto il comparto congressuale, ma tutto il turismo sammarinese. Contribuendo così a creare un vero e proprio circuito virtuoso le cui ricadute si dovrebbero vedere in prospettiva, nel corso degli anni. L’importante è che tutti i protagonisti di questa partita ci credano per davvero.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento