Home NotizieSan Marino Anis – Attrazione investimenti, basta discrezionalità. Ma no a paletti troppo stretti

Anis – Attrazione investimenti, basta discrezionalità. Ma no a paletti troppo stretti

da Redazione

Attenti a fare le regole: non vogliamo precluderci progetti piccoli ma validissimi. Attirare investimenti esteri è una scelta strategica indispensabile per il nostro Paese.

Attenti a fare le regole: non vogliamo precluderci progetti piccoli ma validissimi. Attirare investimenti esteri è una scelta strategica indispensabile per il nostro Paese. Per farlo dobbiamo dare certezze e garanzie agli eventuali imprenditori che decidano di impiantare la propria attività a San Marino.

La scelta, verso la quale pare ci stiamo muovendo, di rinunciare alla discrezionalità della politica, è un fatto necessario di crescita della cultura di Governo che certamente deve essere sorretta dalla trasparenza e da controlli seri da parte dei diversi organismi amministrativi preposti dello Stato.

San Marino in questi ultimi anni ha visto chiudere tante aziende che lavoravano seriamente e che, poco o molto, contribuivano a creare ricchezza e occupazione. Per tentare di recuperare questa importante parte di economia, e conseguentemente posti di lavoro, occorre dunque attirare investitori. Seri, affidabili, con progetti concreti e a misura del nostro territorio.

Se però per paura di non riuscire a superare la fase di discrezionalità della politica, l’asticella per misurare la “bontà” degli investimenti viene posta troppo in alto, il rischio è che ci precludiamo anche progetti validissimi ma di dimensioni più limitate, che poi sono quelle che oggi ci offrono i tempi.

Un investitore sceglie di insediare la propria attività in un territorio rispetto ad un altro, se questo presenta alcune condizioni di base. La stabilità di governo innanzitutto; conti pubblici in ordine e trasparenti; un sistema giudiziario rapido e sicuro, dunque la certezza del diritto. Ma anche, soprattutto, un rapporto con lo Stato e con la pubblica amministrazione – che sono, e devono essere, distinte tra loro – che sia certo, snello, efficiente e privo di zone d’ombra.

Gli investitori esteri devono sapere che, soddisfatte determinate e precise condizioni, e espletando le dovute prassi burocratiche, possono stabilirsi nel nostro Paese per fare impresa accedendo alle autorizzazioni, ai servizi e alle agevolazioni previsti dalla legge. Il tutto senza dover dipendere da un secondo giudizio di tipo discrezionale, se non addirittura un giudizio di un “concorrente”.

Ancora oggi non è così.

Al tavolo per lo sviluppo si è affrontato questo tema. Tutti (o comunque la stragrande maggioranza) sono ormai fermamente convinti che occorra dare certezze agli investitori, in tutti i settori d’impresa, dall’industria al commercio.

La difesa di veri o presunti privilegi non può che ostacolare fortemente la nascita di nuove imprese. Anzi, sarebbe una causa forte di ulteriore perdita di imprese ed occupazione, che non possiamo permetterci.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento