Sono iniziati gli stage degli studenti del Liceo Economico Aziendale Un’iniziativa lodevole che accorcia le distanze tra scuola e lavoro.
di Edoardo Giorgetti e Tommy Fantini
Studiare è importante. Ma se si hanno tante conoscenze teoriche senza avere un minimo di esperienza è come – per un calciatore – allenarsi ogni giorno ma guardare la partita dalla tribuna. Questo è quello che il Liceo Economico Aziendale si pone come obiettivo: dare l’opportunità ai propri studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro. Infatti, 46 ragazzi hanno svolto uno stage in alcune aziende sammarinesi, (tra le quali anche San Marino Fixing): un’occasione per “entrare” nel cuore produttivo del Paese. Armati di carta e penna, abbiamo raccolto informazioni delle esperienze di qualche studente.
Concessionaria Reggini
In Concessionaria Reggini, due studenti. “Con il personale ci troviamo bene, sono tutti disponibili e competenti”, sottolineano Elisa Colombini e Luca Righi. Dopo un primo inizio passato a svolgere attività di ordinaria amministrazione, come ad esempio la comunicazione interna dell’azienda e alcuni aspetti legati al settore marketing, hanno visto da più vicino l’aspetto computabile, cimentandosi con veri e propri documenti contabili. “L’iniziativa è molto interessante – evidenzia la tutor, Maria Reggini -. Soprattutto per i ragazzi, che in questo modo possono fare un’esperienza lavorativa già durante il periodo del liceo. Il periodo forse è troppo breve: a mio modo di vedere, dovrebbe essere prolungato, in modo che gli studenti possano ‘entrare’ meglio e in maniera più approfondita nei meccanismi di un’impresa”.