Home FixingFixing La scuola scopre il lavoro. Stage in 37 aziende

La scuola scopre il lavoro. Stage in 37 aziende

da Redazione

Si ripete anche quest’anno l’iniziativa che vede protagonista il Liceo Economico. Esperienza diretta per 46 studenti di quarta. Anche Fixing coinvolto.


di Michael Mularoni

 

Il liceo economico aziendale è diverso da tutti gli altri indirizzi di studio sammarinesi perché alla fine del percorso scolastico consegna un diploma equiparabile a quello di ragioneria. Una chiave per varcare direttamente la porta del mondo del lavoro. Proprio per questo motivo, durante il triennio finale, la scuola concede ai ragazzi – a noi ragazzi – l’opportunità di conoscere direttamente il mondo del lavoro attraverso gli stage. Questo progetto, ribattezzato scuola-lavoro vuole arricchire sotto un aspetto più pratico ciò che gli studenti hanno già imparato in classe.

Gli stage iniziano in terza superiore e sono portati avanti fino alla quinta. Ogni anno gli studenti hanno la possibilità di fare esperienze diverse. In terza si passano dai tre ai cinque giorni in un ufficio della pubblica amministrazione; in quarta nelle aziende private, negli istituti bancari e nelle finanziarie per circa quindici giorni, lo stage più lungo. L’ultimo anno si passa una settimana – un’esperienza più breve per via dell’esame – negli studi legali e finanziari della Repubblica.

Noi studenti di quarta – siamo 46 in tutto – abbiamo iniziato gli stage il 20 maggio scorso e continueremo fino al 5 giugno presso 37 aziende di San Marino. La maggior parte, una ventina, gravitano nel settore servizi (assicurazioni, ospitalità, informatica, associazioni di categoria e commerciali); un’altra decina sono di ambito specificatamente produttivo, le restanti sono banche e finanziarie.

 

Quali sono i vantaggi per gli studenti, e quali compiti devono svolgere all’interno delle aziende?


“Un vantaggio molto importante – spiega la professoressa Arianna Serra, responsabile del progetto scuola-lavoro – è che i ragazzi si ritroveranno calati a 360 gradi nella realtà lavorativa e potranno imparare come muoversi al suo interno. Nel corso di questi stage, a seconda della collocazione, gli studenti svolgeranno, in generale, compiti amministrativi e contabili ma anche di gestione delle pratiche bancarie, servizi di accoglienza, marketing, informatica, web ed e-commerce. Infine, mi fa piacere evidenziarlo, anche nel mondo della comunicazione giornalistica grazie alla partecipazione di San Marino Fixing”.

 

Com’è il feedback che ricevete di solito al ritorno degli studenti?


“Di solito è sempre molto positivo, da entrambe le parti. Infatti, anche le aziende sono molto contente di far conoscere agli studenti il proprio funzionamento, l’amministrazione, la contabilità e tutto ciò che è connesso. Anche per l’azienda ospitante di solito si tratta di esperienze che lasciano una ricaduta positiva anche in fatto di relazioni umane. Gli studenti poi sono sempre elettrizzati dal fatto, grazie a questa opportunità, e grazie anche all’impegno del tutor che li segue in azienda, di riuscire ad applicare nella pratica tutte le loro conoscenze e competenze che hanno imparato a scuola”.

 

Gli stage sono un’esperienza che noi ragazzi aspettiamo con ansia fin dal primo giorno di scuola e quindi le aspettative sono sempre molto alte. Fino a questo momento le risposte che abbiamo ricevuto da parte delle aziende sammarinese sono sempre positive. Speriamo che anche quest’anno sia così.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento