Home FixingFixing San Marino, appalti: via al Registro. Vale anche per le forniture

San Marino, appalti: via al Registro. Vale anche per le forniture

da Redazione

Camera di Commercio ha aperto le iscrizioni. Tutto (o quasi) on-line. L’ISS intanto tira dritto e continua a passare dall’albo fornitori italiano.

 

di Loris Pironi


Eppur si muove. Dal 13 maggio scorso Camera di Commercio ha aperto le iscrizioni al Registro Unico delle imprese abilitate a partecipare agli appalti pubblici. Una bella vittoria per l’ente camerale che ha dato vita ad un servizio atteso da tempo che dovrà rappresentare una vera e propria svolta in un ambito così delicato.

Fixing aveva sollevato la questione a inizio aprile, facendo il punto su una legge complicata e lacunosa che lascia spazio a interpretazioni e al rischio distorsioni. Aveva ricordato che la legge prevedeva la nascita di un Registro Unico per le imprese, da tenere appunto presso Camera di Commercio. Che, in attesa della promessa (ma ancora non mantenuta) revisione della normativa sugli appalti aveva dovuto tenere in stand-by il suo Registro.

Fino ad oggi ogni ente o settore della pubblica amministrazione sammarinese ha tenuto un proprio registro. Un problema evidente per le imprese, chiamate a districarsi nella burocrazia comprendendo i diversi meccanismi tra ente e ente, senza considerare appunto il rischio che si cela nella discrezionalità di regole fai-da-te.

“Oggi tutto questo è superato – spiega a Fixing Massimo Ghiotti, Direttore di Camera di Commercio – Si tratta di un passaggio importante che semplifica la vita alle imprese e offre maggiori garanzie anche all’ente pubblico”.

Il registro è già on-line, all’indirizzo https://registroimprese.cc.sm (il server si trova fisicamente a San Marino). Le aziende interessate possono inviare i dati previsti dal regolamento di applicazione compilando un form di iscrizione direttamente su internet; la conferma di avvenuta iscrizione arriverà tramite un sms di verifica. Anche il pagamento dell’iscrizione può avvenire sfruttando la rete tramite carta di credito. Dovrà essere spedito in forma cartacea soltanto l’invio del certificato penale del legale rappresentante dell’impresa, che è un requisito indispensabile”.

A proposito di requisiti, quali sono i requisiti indispensabili per poter iscriversi al Registro e partecipare alle gare d’appalto? “La società non deve avere pendenze penali, non deve essere messa in liquidazione e deve essere in regola con il versamento di tasse e contributi”.

Altro elemento importante: andando addirittura “oltre” la legge, viene data alle imprese la possibilità di iscriversi al nuovo Registro di Camera di Commercio non solo per quello che riguarda le opere ma anche per le forniture. E qui torniamo sulla notizia già raccontata da Fixing relativa all’ISS che ha spedito i fornitori sammarinesi a iscriversi – qual paradosso – ad un registro italiano, l’albo fornitori telematico, appoggiato sul sito www.albofornitori.it. A quanto ci risulta malgrado tutto, l’opportunità offerta da Camera di Commercio non sembra interessare l’Istituto Sicurezza Sociale, che continua a non vedere come un problema questa emigrazione di dati tutti sammarinesi verso l’esterno.

Dopo questo inciso torniamo al Registro Unico. Con una specificazione importante: i vari enti hanno la possibilità di continuare ad utilizzare i propri singoli registri sino a fine anno. “Questo – spiega ancora il Direttore Ghiotti – è stato fatto per evitare sovrapposizioni di registri e ingenerare confusione tra le aziende.

Il Registro sarà diviso in più sezioni, una per ogni ente appaltante o per ogni singola pubblica amministrazione. All’impresa vengono richiesti diversi dati, tra cui le categorie dei lavori per cui si chiede l’iscrizione, la tipologia di prodotti e/o servizi commercializzati, i fatturati degli ultimi tre esercizi, l’elenco lavori eseguiti, il personale impiegato e così via.

Con un’unica iscrizione – spiegano da Camera di Commercio – sarà possibile iscriversi nelle sezioni di più enti o pubbliche amministrazioni. L’iscrizione costa 100 euro, i successivi rinnovi annuali 40. Il periodo previsto per il rinnovo dell’iscrizione va dal 1 settembre al 30 novembre.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento