Crescono abitanti e disoccupati, calano aziende e turisti. E’ questa in sintesi la fotografia mensile del Bollettino di statistica. Tredici imprese in meno da marzo a aprile. Nel settore turistico ad aprile decremento del 5,1%; da gennaio ad aprile 382.167 visitatori, -4% rispetto ad aprile 2012.
L’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica comunica la sintesi mensile dei principali aggiornamenti dei dati statistici relativi a :
· Popolazione
· Imprese
· Occupazione / disoccupazione
· Turismo
· Trasporti
La popolazione residente al 30 aprile 2013 è di 32.576 unità, 38 in più rispetto a marzo 2013 e 226 in più rispetto ad aprile 2012.
La popolazione presente, che rispetto alla popolazione residente comprende anche le persone con permesso di soggiorno, è pari a 33.668 unità, 24 in più rispetto al mese precedente e 207 in più rispetto ad aprile 2012.
Nel mese di aprile 2013 si registra una diminuzione, sul saldo totale, di 13 imprese rispetto al mese di marzo 2013; il totale delle imprese operanti in Repubblica al 30 aprile 2013 è di 5.243 e rispetto ad aprile 2012 si registra un decremento di 182 unità. Il calo maggiore si registra nei settori:
· “Attività immobiliari, informatica e servizi alle imprese” (-150 unità in un anno)
· “Industrie manifatturiere” (-27 unità)
· “Commercio” (-22 unità)
I lavoratori dipendenti totali al 30 aprile 2013 sono 18.849, con una riduzione rispetto ad aprile 2012 di 271 lavoratori. Nel corso dell’ultimo anno il settore privato e il settore pubblico hanno registrato una diminuzione, rispettivamente di 212 e 59 lavoratori dipendenti. I lavoratori indipendenti sono diminuiti di 30 unità nell’ultimo anno.
Il tasso di occupazione totale ha perso 1,9 punti nell’ultimo anno, mentre il tasso di occupazione interna è diminuito di 0,78 punti.
I disoccupati totali e i disoccupati in senso stretto sono aumentati rispettivamente di 238 e 224 unità da aprile 2012 ad aprile 2013. Dei 990 disoccupati in senso stretto presenti al 30 aprile 2013, 350 hanno un’età compresa tra i 20 ed i 29 anni, mentre, come titolo di studio, 371 hanno il diploma di maturità e 198 hanno la laurea o un diploma universitario. Il tasso di disoccupazione totale ha segnato un incremento di 1,4 punti nell’ultimo anno e, sempre nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione in senso stretto è aumentato di 1,3 punti.
Relativamente ai dati su occupazione e disoccupazione, un confronto corretto è possibile solo prendendo come riferimento sempre lo stesso mese di anni differenti, in quanto tali dati risentono della stagionalità.
Nel mese di aprile 2013 l’afflusso turistico è stato pari a 177.729 visitatori con un decremento del 5,1% rispetto al mese di aprile 2012. Complessivamente, da gennaio ad aprile 2013 si sono registrati 382.167 visitatori, pari ad un decremento del 4% rispetto allo stesso periodo del 2012.
Per quanto riguarda il turismo di sosta, nei primi quattro mesi del 2013 si sono registrati 15.719 arrivi per un totale di 23.472 pernottamenti, con una media di 1,49 notti trascorse per ogni persona arrivata. Lo scorso anno, sempre nello stesso arco temporale, si erano registrati 17.182 arrivi e 24.143 pernottamenti, con una media di 1,41 notti trascorse. I turisti che nei primi quattro mesi dell’anno hanno scelto di pernottare a San Marino provenivano per il 93,9% dall’Europa e il 6,1% da paesi extra-europei. L’Italia è il paese di provenienza della maggior parte di turisti (68,6% sul totale), seguita da Russia (7,1%), Gran Bretagna (3%), Germania (2,7%), Francia (1,7%) e Polonia (1,3%). Tra i paesi extra-europei, la maggior parte degli ospiti registrati nelle strutture, alberghiere e non, della Repubblica proveniva dagli Stati Uniti (1,3%), Giappone (0,8%) e Cina (0,7%).
Nel mese di aprile, le immatricolazioni di autoveicoli (nuovi e usati) sono passate da 250 nel 2012 a 244 nel 2013, con un decremento pari al 2,4%; nei primi quattro mesi del 2013 sono stati immatricolati 915 autoveicoli rispetto ai 1011 registrati lo scorso anno nello stesso periodo (-9,5%). Anche il numero delle immatricolazioni di mezzi di lavoro è leggermente diminuito, 102 nel periodo gennaio-aprile 2012 e 100 nello stesso periodo 2013.