San Marino, Progetto Autonomia: a maggio il servizio di assistenza domiciliare integrata. Mauriello e Rampulla: “Programmi personalizzati e fisioterapia”.
di Alessandro Carli
Un nuovo servizio domiciliare privato dedicato agli anziani, alle persone affette da disabilità temporanee o permanenti di supporto alle famiglie. Aprirà a maggio in via Gino Giacomini “Progetto Autonomia”, l’azienda che si occupa di assistenza domiciliare integrata.
Il coordinatore Annarita Mauriello e il riabilitatore cognitivo e comportamentale Maria Simona Rampulla (nella foto) ne parlano in anteprima a San Marino Fixing.
“Il servizio di assistenza domiciliare ha lo scopo di permettere alle persone anziane con limiti di autosufficienza, di rimanere al proprio domicilio, vicino alla famiglia e nella realtà sociale di appartenenza. Nel caso di una persona anziana che vive sola o coi propri famigliari e che inizia ad avere problemi di autonomia nella vita quotidiana a domicilio, sono disponibili i servizi di assistenza domiciliare che possono prevedere interventi prevalentemente sociali e socio-sanitari, o richiedere prestazioni sanitarie. Progetto Autonomia consiste in una serie di servizi di elevata qualità – non solo sul territorio ma anche in Italia -, svolti da personale altamente qualificato ed esperto, pronto a prendersi cura globalmente delle esigenze che si presentano quotidianamente nella vita delle persone. Ci occupiamo di assistenza e riabilitazione motoria, assistenza infermieristica e riabilitazione cognitiva comportamentale. L’obiettivo è di mantenere l’autonomia delle persone all’interno del loro domicilio, con un occhio di riguardo alle difficoltà economiche dovute alla crisi. Svolgiamo anche un servizio di trasporto con un veicolo speciale e ibrido, molto discreto, un servizio pasti a domicilio e la cura delle pratiche burocratiche, e un servizio di controllo qualità delle badanti. Sarà attivo uno sportello unico che si occuperà delle loro buste paga e della messa in regola”.
Il trasporto delle persone – con o senza accompagnamento – non avverrà solamente sul Titano, ma anche nelle zone limitrofe.
Progetti su misura
Progetto Autonomia punta sulla qualità. “Il settore è piuttosto delicato, quindi abbiamo deciso di affidarci a un gruppo di professionisti di provata esperienza. Offriremo un servizio completo ma soprattutto personalizzabile: i progetti saranno individuali, in base alle necessità delle persone”.
Annarita Mauriello e Maria Simona Rampulla fanno qualche esempio concreto: “L’idea – in una società sempre più impegnata nel lavoro e sempre più di fretta – è quella di entrare nel quotidiano delle persone, dare loro un sostegno. Entrare nelle famiglie per riempire i vuoti. Vogliamo portare gli anziani a vivere la vita. Non devono essere emarginati. Portarli a fare le cure, o semplicemente dal parrucchiere, o in farmacia, o a fare un po’ di attività fisica”.
Non solo nonni e nonne, però. “Certamente. Anche le persone affette da disabilità, oppure i giovani che hanno avuto un intervento a livello articolare. Ogni persona ha le proprie necessità”.
Riabilitazione cognitiva
Tenere in allenamento la memoria, le funzioni esecutive e stimolare le attività quotidiane. E’ uno dei tanti aspetti che vivono all’interno di Progetto Autonomia.
“L’obiettivo – proseguono le due professioniste – è quello di riuscire a mantenere il più a lungo possibile l’autonomia delle persone sia attraverso un programma di ‘ginnastica’ per la mente che portandole a passeggiare all’aria aperta”.
Fisioterapia
Il progetto di fisioterapia a domicilio, spiegano, “nasce con l’intento di fornire un servizio professionale di riabilitazione dell’individuo, proponendo un sostegno alla persona sia sotto il profilo fisico che mentale”.
Formazione
Un’attività che vuole essere all’avanguardia, ha sempre bisogno di essere aggiornata. Tra i servizi di Progetto Autonomia c’è anche la formazione. Tra le attività in programma, c’è anche un corso di dieci ore dedicato al personale.
Su www.sanmarinoweb.com la videointervista ad Annarita Mauriello.