Una sinergia a vantaggio del Paese. Banca di San Marino, Istituto da sempre sensibile ai temi di ecosostenibilità ed impatto ambientale, e Ricerche Ambientali srl hanno dato origine ad un’intesa innovativa.
Una sinergia a vantaggio del Paese. Banca di San Marino, Istituto da sempre sensibile ai temi di ecosostenibilità ed impatto ambientale, e Ricerche Ambientali srl hanno dato origine ad un’intesa innovativa.
“Il progetto è finalizzato a garantire consulenze qualificate – afferma la nota – e particolari condizioni alle imprese ed agli operatori del settore che, nell’ambito dei loro processi produttivi, intendono avvalersi delle tecnologie proposte da Ricerche Ambientali srl e sostenere la diffusione sul territorio sammarinese degli impianti necessari al trattamento degli scarti derivanti dall’attività industriale.
Per tutto il 2013, infatti, Banca di San Marino mette a disposizione delle aziende sammarinesi un plafond di 5 milioni di euro utilizzabile attraverso finanziamenti a tassi privilegiati chirografari ed ipotecari con durate fino ad un massimo di 15 anni.
Ricerche Ambientali srl, realtà sammarinese che si avvale dell’esperienza internazionale nel settore della decontaminazione dei terreni e delle acque di falda da prodotti petroliferi, è ora dedita allo sviluppo dei brevetti di cui dispone ed in particolare di tecnologie per il trattamento ed il recupero dei residui e degli scarti industriali solidi e liquidi, con la valorizzazione dei residui recuperati. Lo studio, sviluppato con il supporto scientifico dell’Università degli Studi di San Marino e la collaborazione dell’Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese, rientra nell’ambito del programma di sperimentazione “San Marino an industrial waste free country”.
Attraverso questo processo innovativo, si vuole offrire alla Repubblica di San Marino l’autonomia gestionale nel trattamento e recupero dell’uso dei propri residui e scarti industriali nel rispetto dell’ambiente.
Banca di San Marino vuole ribadire il suo ruolo peculiare di Banca di Sistema che, anche nei particolari momenti di difficoltà e crisi economica, contribuisce allo sviluppo delle imprese ed al futuro del nostro Territorio favorendo lo sviluppo sostenibile delle imprese nel rispetto dell’ambiente.