“Are you ready for the Games?”. E’ lo slogan della quindicesima edizione dei Giochi dei Piccoli Stati che scattano fra cinque pochi giorni in Lussemburgo. “Sì, siamo pronti!”, è la risposta della delegazione che, dal 27 maggio al 1° giugno, difenderà i colori biancazzurri.
Delegazione che, come da tradizione, è stata ricevuta oggi in Udienza dagli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Antonella Mularoni e Denis Amici, per il classico in bocca al lupo. Nella suggestiva cornice di Palazzo Pubblico, gli 87 atleti, accompagnati da tecnici e ufficiali di squadra, sono stati presentati alle Loro Eccellenze dal Segretario di Stato allo Sport, Matteo Fiorini, e dal Presidente del CONS, Gian Primo Giardi. Entrambi hanno ricordato come la manifestazione, nata nel 1985 con San Marino capofila nel progetto (la prima edizione dei Giochi si svolse proprio sul Titano), si sia consolidata e sia cresciuta nel tempo.
“Questi Giochi rappresentano per i nostri atleti -ha detto il Segretario di Stato Fiorini- un’importante occasione di crescita e di confronto per testare i frutti di un intenso lavoro di preparazione. Sono fiero -ha aggiunto- di accompagnare i nostri atleti in questa importante avventura”.
“Dal 1985 ad oggi -ha sottolineato il Presidente del CONS, Gian Primo Giardi- i numeri dei partecipanti sono più che triplicati, a dimostrazione di una crescita costante della manifestazione. I Paesi sono diventati 9, con l’aggiunta del Montenegro, che in questa prima fase parteciperà con una delegazione ristretta. Un plauso va alle Federazione per aver puntato sui giovani -ha proseguito Giardi chiedendo attenzione sul ricambio generazionale in atto-. L’età media di questa delegazione è di 25 anni, cioè un anno più giovane rispetto a quella di due anni fa. Un aspetto senz’altro positivo in vista dei Giochi che ospiteremo a San Marino nel 2017”.
“Il mondo dello sport e dell’agonismo, inteso nella sua accezione più tradizionale di sana competizione – hanno sottolineato i Capitani Reggenti nel loro sentito saluto- testimonia la ricchezza dei valori e delle risorse di ogni comunità e rappresenta un fattore significativo di dialogo, aggregazione e convivenza pacifica fra i popoli, in grado di trascendere le diversità esistenti fra gli stessi nonché di favorire occasioni di incontro, socializzazione e crescita. La partecipazione è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione. Potete contare sul nostro incondizionato appoggio ed incoraggiamento e sulla più viva gratitudine per l’impegno e la dedizione che saranno come sempre da voi profusi per rappresentare con fierezza e dignità il nostro Paese in occasione di questi Giochi”.
L’Udienza si è conclusa con la consegna, agli Eccellentissimi Capitani Regggenti e al Segretario di Stato Fiorini, delle maglie, personalizzate per l’occasione, che indosseranno gli atleti e con la nomina del cestista Stefano Rossini come portabandiera sammarinese alla Cerimonia d’Apertura.
A seguire si è tenuta la conferenza stampa di presentazione alla presenza dei mass media, degli ufficiali di squadra e degli sponsor: il partner ufficiale del CONS, Banca CIS, rappresentato da Daniele Guidi e il nuovo sponsor tecnico Lotto, rappresentato dal Direttore Marketing e Comunicazione Alberto Fraticelli.
Gian Primo Giardi (Presidente del CONS): “I Giochi dei Piccoli Stati sono un po’ le nostre. Qui abbiamo modo di confrontarci con i nostri reali competitors. Il fatto che 87 atleti abbiano ottenuto il minimo per parteciparvi è già un grande risultato. Numeri che sono in linea con la partecipazione di due anni fa, in Liechtenstein, dove c’erano 74 atleti ma mancava uno sport di squadra come il basket.Per Giardi . Sono onorato di prendere parte ai Giochi per la prima volta in veste di Presidente dopo esserci stato diverse volte con la pallacanestro, è un incarico che mi riempie di grandi responsabilità. Io sono un uomo che viene dal campo, poi con il tempo mi sono adattato al ruolo di responsabilità. Venendo da uno sport di squadra ho imparato che non si vince da soli, ma in squadra. Se firmerei per ripetere lo stesso numero di medaglie del Liechtenstein? Beh, sì, ma quello che mi interessa veramente è che gli atleti confermino e migliorino le loro prestazioni personali. Questa edizione dei Giochi rappresenta una tappa di avvicinamento a San Marino 2017 e il fatto che l’età media degli atleti si sia abbassata è positivo. Io nel mio passato ho sempre lavorato prevalentemente sui giovani ed è quello che vorrei fare anche per i prossimi quattro anni. La prestazione, dunque, prima di tutto. Poi è chiaro che ci sono delle eccellenze consolidate nel tempo, degli sport dove siamo storicamente forti. Lì speriamo in qualche medaglia, ma non voglio fare nomi perché rischierei di dimenticarmi qualcuno. E’ non è detto che non possano arrivare delle sorprese…”.
Eros Bologna (Segretario Generale del CONS) :
“Nella riunione dell’esecutivo dei Giochi dei Piccoli Stati, prevista per martedì, San Marino presenterà i Giochi del 2017. E’ già attivo il Comitato Organizzatore che per i prossimi quattro anni si occuperà dei Giochi. Ogni membro avrà una sua funzione specifica. In Lussemburgo faremo una prima presentazione, in particolare sul programma delle discipline. Accanto a quelle classiche ogni Comitato Organizzatore ne può presentare due a propria scelta. Nel nostro caso abbiamo scelto tiro con l’arco, per la prima volta, e bocce”.
Emanuele Vannucci (Capo Missione):
“Ringrazio il CONS per avermi confermato la fiducia dopo il lavoro di vice svolto in Liechtenstein assieme a Bruno Gennari. Senza l’aiuto di Manuel Poggiali, che è il mio vice ma che ha, di fatto, i miei stessi poteri, non ce l’avrei fatta. L’esperienza che mi sono fatto in Liechtenstein mi ha permesso di affrontare nella giusta maniera problemi che si erano presentati anche due anni fa. Ora la palla passa agli atleti. Naturalmente le speranze di medaglia ci sono, ma non ci sbilanciamo”.
Manuel Poggiali (Vice Capo Missione)
“I Giochi dei Piccoli Stati sono una competizione a tutti gli effetti. Speriamo di portare a casa ciò che tutti ci meritiamo”.
Stefano Rossini (Portabandiera):
“Dopo dieci edizioni dei Giochi questa è per me questa nomina è motivo di grande orgoglio e rappresenta il coronamento di tanti sacrifici. Per qualsiasi atleta fare il portabandiera per il proprio Paese è un grande onore, un riconoscimento per tutti gli sforzi fatti durante la propria carriera”.
PARTENZA
La delegazione sammarinese si riunirà per la partenza all’aeroporto Federico Fellini di Rimini alle ore 7.00 di domenica 26 maggio, la partenza del volo charter è fissata per le ore 8.45.
NOTIZIE SULLA DELEGAZIONE
La delegazione sammarinese che sarà guidata in Lussemburgo dal capo missione Emanuele Vannucci e dal suo vice Manuel Poggiali è pronta. Gli atleti, salvo modifiche dell’ultima ora saranno 87, la squadra più numerosa è quella dell’atletica leggera che sarà composta da 13 atleti. Tre le squadre: basket maschile, pallavolo maschile e pallavolo femminile.
20 sono i tecnici, 11 gli ufficiali di squadra e 4 gli arbitri (Judo, pallavolo maschile, pallavolo femminile e pallacanestro).Sei persone comporranno lo staff medico guidato dal Dottor Marco Benedettini.
Due gli addetti stampa che seguiranno la delegazione. Saranno in Lussemburgo il Presidente del CONS Gian Primo Giardi e il Segretario Generale Eros Bologna e i due membri della Commissione Tecnica Andrea Benvenuti e Diego Mularoni. Angelo Vicini e Davide Santi viaggeranno assieme alla squadra in quanto Segretario Generale dell’organizzazione dei Giochi dei Piccoli Stati e membro della CT dei Giochi dei Piccoli Stati. Alla Cerimonia d’apertura che si terrà lunedì 27 maggio prenderanno parte anche le Loro Eccellenze Denis Amici e Antonella Mularoni e il Segretario di Stato per lo Sport On.le Matteo Fiorini.
Rispetto ai Giochi del Liechtenstein 2011 fanno parte della squadra 13 atleti in più (allora erano 74 ma non era in programma la pallacanestro) ma le persone che fanno parte della delegazione, sul totale, non sono aumentate. Sono aumentati di 6 unità i maschi mentre le ragazze rispetto al 2011 sono diminuite di una sola unità. L’età media della squadra sammarinese è di 27 anni per i maschi e 24 per le femmine rispetto ai 26 e 25 del 2011. Nel complesso l’età media si è abbassata essendo in questa edizione di 25 anni mentre nel 2011 era di 26.
LA MASCOTTE
Non poteva che chiamarsi “Ready” la mascotte dei Giochi lussemburghesi. Si tratta di un personaggio 3D e sportivo, un piccolo robot, che richiama i colori del Lussemburgo, con tappo rosso sullo schermo che funge da cappellino, dove viene riportato lo slogan dei Giochi: “Are yuo ready for the Games?” (Siete pronti per i giochi?).
LE MEDAGLIE
Oltre 750 le medaglie che saranno assegnate da martedì 28 maggio a sabato 1° giugno. I tre premi nascono da un progetto di Gilles Mehlinger, Technical Manager del Comitato Olimpico Lussemburghese, e sono prodotti da una società nazionale.
GLI IMPIANTI
Otto strutture alberghiere sono state riservate per accogliere le delazioni dei Piccoli Stati d’Europa. Tre i siti principali che ospiteranno le gare: la Coque, il grande centro dalla struttura futuristica che ricorda tre giganteschi gusci d’uovo, dove si svolgeranno gli incontri di basket, pallavolo, beach volley, tennistavolo e le gare di nuoto; il palazzetto dello sport Tramsschapp, riservato alle gare di tiro a segno e judo, mentre lo Stadio Josy Barthel ospiterà l’atletica, la ginnastica e, nel vicino Tennis Club Arquebusiers, il tennis. Una innovativa segnaletica ha invaso la città per permetterà ai visitatori di potersi spostarsi facilmente da un sito all’altro.
Il trasporto pubblico sarà gratuito. Un servizio navetta collegherà i tre principali siti dei Giochi. Altre due stazioni, previste nel centro, permetteranno ai visitatori di accedere alle attrazioni locali.
JOSY BARTHEL STADIUM and its surroundings
Josy Barthel stadium is the biggest stadium of Luxembourg. Inaugurated in 1931 and renovated in 1990, since 1993 it has been named after the famous local athlete and politician Josy Barthel, who won a gold medal in the 1500 meters at the Summer Olympics of 1952 in Helsinki. With its running track, the stadium can hold up to 8054 seats. It will host the athletics competitions of the GSSE as well as the opening ceremony on Monday, May 27th 2013.
The gymnasts will compete in the new sports hall in the Belair neighborhood, while the tennis tournaments take place in the tennis club Arquebusiers, two installations located near the Josy Barthel stadium.
THE COQUE – This superb architectural building, designed by architect Roger Taillibert, is located in the heart of Luxembourg’s business district, Kirchberg. On 60 000 m2, with its Aquatic Center, its event spaces and display areas, the Coque is an ideal setting for organizing sports and cultural events.
During the GSSE, Basketball, Swimming, Table Tennis, Volleyball and Beach Volleyball will share the different areas of the futuristic complex.
TRAMSSCHAPP- Built on the site of the municipality’s former Tramways workshop, the Tramsschapp now serves as a sports and cultural center. It can hold up to 250 visitors and is located in the heart of Limpertsberg, known for its many educational institutions, including the University of Luxembourg.
During the GSSE, Judo and Shooting competitions will be hosted here.
DIFFERDANGE – Third largest city, located in the south-west of the Grand-Duchy, Differdange played a key role in the Luxembourg’s iron and steel industry. Today, the town is trying to rebound by focusing on its appeal through the redevelopment and modernization of its equipment. Sport is no exception, many existing facilities and sites under construction will be ideal venues.
Differdange is therefore the ideal place to carry out trap and double trap shooting competitions.
CESSANGE -It is in this area of Luxembourg-city that the road-race and time trial cycling will take place.
HESPERANGE – Neighboring the capital, Hesperange will host the Mountain Bike event.
IL PROGRAMMA
La quindicesima edizione dei Giochi dei Piccoli Stati si aprirà ufficialmente lunedì 27 maggio, alle ore 20, con la Cerimonia allo Stadio Josy Barthel. La durata prevista è di circa due ore. La Cerimonia, curata dalla direzione artistica di Charel Müller, coinvolgerà circa 600 persone.
Sono state annunciate diverse “sorprese” e la presenza di diversi artisti lussemburghesi tra cui Sylvia Camarda, Claude Frisoni, André Mergenthaler, la Banda dell’Esercito lussemburghese, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio. Per assistere alla Cerimonia d’Apertura sono stati stampati circa 4000 biglietti, al costo di 25 euro l’uno, in vendita da un mese in quindici diversi punti.
Martedì 28 maggio si apriranno finalmente le gare. In base al programma provvisorio, i primi a scendere in campo, alle 9, saranno i tennisti. Martedì 28 Maggio: atletica leggera (15.30-21h), ciclismo / cronometro (17), judo individuale (12-14.30/18-20), tennistavolo / squadre (10-18.30), tennis / singolo e doppio ( 9-20), nuoto:qualifiche (10) e finali (17:30-19:30), ginnastica artistica (10-20), tiro a volo (10-14), basket (16:45-20:30), pallavolo (14-22) beach volley (13-19). Mercoledì 29 maggio: tennistavolo / squadre (10-18), tennis / singolo e doppio (9-20), nuoto: qualifiche (10) e finale (17.30-19.30), tiro a segno (10-16), tiro a volo (10-18), basket (18.15-22), Pallavolo (10-22), beach volley (13-19). Giovedi, 30 maggio: atletica leggera (16.30-20.30), ciclismo / strada (14), judo squadra (12-17), tennistavolo / doppi (10-18), tennis / singolo e doppio (9-20), nuoto: qualifiche (10) e finali (17.30-19.30), ginnastica artistica (12-19.45), pallacanestro (13.45-22), pallavolo (10-22), beach volley (13-19).
Venerdì 31 maggio: mountainbike (17.30), tennistavolo / singolare (10-18), tennis / singolo e doppio (9-20), nuoto / finale (17.30-19.30), tiro a segno (10-17), pallacanestro (11-22), pallavolo (10-22), beach volley (13-19). Sabato 1° Giugno: atletica leggera (14-17.30), tennistavolo / singolare (10-14), tennis / finale singolo (9-16), basket (9-18), pallavolo (10-18), beach volley (10-15).
La cerimonia di chiusura si terrà invece sabato 1° giugno, alle 20, presso l’Abbazia di Neumünster nel Grund.
L’UFFICIO STAMPA
L’ufficio stampa seguirà ogni gara alla quale prendono parte gli atleti sammarinesi e provvederà immediatamente ad inviare cronaca e risultati a tutti gli organi di stampa in territorio sammarinese. I risultati saranno pubblicati anche sul sito internet del CONS www.cons.sm.
E’ possibile contattare l’Ufficio Stampa del CONS ai numeri telefonici
+39 335 8490247
+39 335 8490248
Oppure agli indirizzi mail info@sportagency.sm e ufficio.stampa@cons.sm.
Il sito internet ufficiale dei Giochi è www.luxembourg2013.lu
L’organizzazione ha creato un’applicazione per smartphone con tutti i risultati delle gare scaricabile su APP Store.
LE MEDAGLIE DEI GIOCHI DEI PICCOLI STATI D’EUROPA LIECHTENSTEIN 2011
Medaglia d’oro
DANIELA VERONESI – Ciclismo – Mountain bike femminile
SQUADRA FEMMINILE – Pallavolo
STEFANO GALVANI – Tennis – Singolare maschile
Medaglia d’argento
DANIELA VERONESI – Ciclismo – Gara su strada femminile
MIRKO BUGLI – Tiro a segno – Pistola
STEFANO GALVANI – DOMENICO VICINI- Tennis – Doppio maschile
EUGENIO ROSSI – Atletica – Salto in alto
Medaglia di bronzo
SIMONA MUCCIOLI – Nuoto – 200m farfalla
SQUADRA MASCHILE – Ciclismo – Gara su strada
MASSIMILIANO URBINATI – Judo – -61kg
LUCA BONFINI – Judo – -81kg
EMANUELE NICOLINI – Nuoto – 400m stile libero
SQUADRA MASCHILE – Tennistavolo – Gara a squadre
CLELIA TINI – Nuoto – 500m stile libero
EMANUELE NICOLINI – Nuoto – 1500m stile libero
LETIZIA GIARDI – Tennistavolo – Singolare femminile
BARBARA RUSTIGNOLI – Atletica – 100m ostacoli
SQUADRA MASCHILE – Atletica – Staffetta 4×100m
Sul sito web del CONS www.cons.sm è possibile trovare tutte le medaglie sammarinesi ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa.
LA DELEGAZIONE SAMMARINESE
LA DELEGAZIONE
NOC President GIARDI Gian Primo
NOC Secretary General BOLOGNA Eros
Chef de Mission VANNUCCI Emanuele
Vice-Chef de Mission POGGIALI Manuel
NOC Commission Member BENVENUTI Andrea
NOC Commission Member MULARONI Diego
GSSE Secretary General VICINI Angelo
GSSE CT Member SANTI Davide
Doctor BENEDETTINI Marco
Medical Staff ALLASIA Umberto
Medical Staff PISCAGLIA Paolo
Medical Staff MUCCIOLI Marino
Medical Staff GALLI Nicola
Medical Staff AGOSTINI Andrea
ATLETICA
Team Official CUPIOLI Sara
Coach ANDRUSZKIEWICZ Alberto
Coach BARILARI Giuseppe
Athlete BENEDETTINI Chiara (4×100 – Pole Vault)
Athlete CAPICCHIONI Alice (4×100)
Athlete PRETELLI Martina (100m, 200m, 4×100)
Athlete RUSTIGNOLI Barbara (100 Hurdles, 4×100)
Athlete ROSSI Eleonora (Pole vault)
Athlete GORRIERI Filippo (Long Jump)
Athlete GORRIERI Federico (100m, 4×100)
Athlete MOLINARI Francesco (200m, 4×100)
Athlete MOSCONI Matteo (High Jump)
Athlete PARA Simone (Javelin)
Athlete RIGHI Fabrizio (4X100)
Athlete ROSSI Eugenio (High Jump)
Athlete BUCCI Ivano (200m, 4×100)
CICLISMO
Team Official ZAFFERANI Luca
Coach ERRICO Walter
Coach ZOLI Yader
Staff ZAFFERANI Marco
Staff PUGLISI Daniele
Athlete MONALDINI Roberta (MTB)
Athlete VERONESI Daniela (MTB, Road, Time trial)
Athlete BEDETTI Daniele (Road, Time Trial)
Athlete CASADEI Nicola (MTB)
Athlete FRANCIONI Luca (MTB)
Athlete FRISONI Guido (Road)
Athlete GASPERONI Federico (Road, Time Trial)
Athlete GIULIETTI Luigi (Road)
Athlete MACCAGLI Andrea E. (MTB)
Athlete NOIA Carlo (MTB)
Athlete PAZZINI Marco (Time Trial, Road)
Athlete TERENZI Andrea (MTB)
JUDO
Team Official GENNARI Fabien
Coach CAINERO Luca
Judges RUELLE Guy
Athlete BONFINI Luca (<81 Kg.)
Athlete GENNARI Giacomo (<90 Kg.)
Athlete GHARBI Karim (<100 Kg.)
Athlete PERSOGLIA Paolo (<73 Kg.)
NUOTO
Team Official MULARONI Andrea
Coach DI MITO Massimiliano
Athlete BERNARDI Elisa (100, 200 backstroke)
Athlete BULZONI Carlotta (100 backstroke)
Athlete CECCARONI Martina (200, 400 freestyle)
Athlete FELICI Beatrice (50, 100 freestyle – 100 butterfly)
Athlete GIOVANNINI Elena (100, 200, 400, 800 freestyle)
Athlete GUALTIERI Chiara (100 backstroke)
Athlete PAGLIARANI Sara (400, 800 freestyle)
PALLAVOLO FEMMINILE
Team Official GATTI Marco
Coach MOROLLI Luigi
Coach BIANCHI Riccardo
Judges RAGAZZINI Riccardo
Athlete BACCIOCCHI Cristina
Athlete BARDUCCI Veronica
Athlete CONTI Agnese
Athlete GIARDI Samanta
Athlete GLANCY Sarah Grace
Athlete MAGALOTTI Anita
Athlete MAZZA Martina
Athlete MONTIRONI M. Camilla
Athlete PARENTI Elisa
Athlete PARENTI Chiara
Athlete STIMAC Rachele
Athlete VANUCCI Elisa
PALLAVOLO MASCHILE
Team Official CORBELLI Giuseppe
Coach MAESTRI Stefano
Coach GIULIANELLI Luca
Judges SGRO Marco
Athlete BENVENUTI Lorenzo
Athlete GENNARI Alessandro
Athlete LAZZARINI Andrea
Athlete MULARONI Luca
Athlete PISCAGLIA Fausto
Athlete PUCCI Luca
Athlete RONDELLI Marco
Athlete TABARINI Francesco
Athlete VALENTINI Ivo Mattia
Athlete VENTURINI Luca
Athlete VANUCCI Giuliano
Athlete ZONZINI Matteo
PALLACANESTRO
Team Official BERARDI Roberto
Coach DEL BIANCO Sergio
Coach PODESCHI Fabio
Judges GIANCECCHI Gian Luigi
Athlete BARISIC Milos
Athlete CARDINALI Federico
Athlete CASADEI Teodoro
Athlete LIBERTI Lorenzo
Athlete MACINA Davide
Athlete RASCHI Andrea
Athlete ROSSINI Stefano
Athlete TENTONI Fabio
Athlete UGOLINI Nicola
Athlete ZANOTTI Enrico
Athlete VENTURINI Massimo
Athlete DE BIAGI Marco
TENNIS
Team Official SANTI Elia
Coach GALIMBERTI Giorgio
Athlete DE ROSSI Marco (Single – Double)
Athlete GALVANI Stefano (Single – Double)
TENNIS TAVOLO
Team Official TENTONI Alessandro
Coach BACIOCCHI Federico
Coach STEFANELLI Claudio
Athlete BOFFA Chiara (Team – single – double)
Athlete GIARDI Letizia (Team – single – double)
Athlete MORETTI Gloria (Team)
Athlete BERARDI Mattia (Team – single – double)
Athlete CECCHETTI Tommaso (Team – single)
Athlete VANNUCCI Marco (Team – double)
TIRO A SEGNO
Team Official MACINA Giuseppe
Coach PAOLINI Giorgio Eliseo
Coach GIORGETTI Riccardo
Athlete GUIDI Giulia (10 mt. air rifle)
Athlete MENICUCCI M. Luisa (10 mt. air pistol)
Athlete RICCARDI Agata Alina (10 mt. air rifle)
Athlete BUGLI Mirko (10 mt. air pistol)
Athlete CECCHINI Paolo (10 mt. air pistol)
TIRO A VOLO
Team Official AGOSTINI Maurizio
Coach CARLINI Serafino
Athlete MANCINI Manuel (Trap)
Athlete SELVA Stefano (Trap)
AUTORITA’
Head of State S.E. Denis AMICI
Head of State S.E. Antonella MULARONI
Sport Minister FIORINI Matteo
San Marino Consol MORVILLI Fabio