La promozione del sistema turistico sammarinese passa attraverso i canali diplomatici della Repubblica. Ieril’Ambasciata di San Marino a Bruxelles ha ospitato l’evento organizzato dal Convention & Visitors Bureau alla presenza del Segretario di Stato per il Turismo Teodoro Lonfernini per illustrare a numerosi ospiti il sistema Paese dal punto di vista turistico, congressuale ed economico.
Tra i relatori, anche un rappresentante della Camera di Commercio San Marino che ha illustrato le opportunità imprenditoriali.
L’iniziativa “Events, leisure and business in San Marino: a new opportunity in Europe” da tempo schedulata e preparata in sincronia con la Segreteria di Stato e l’Ufficio di Stato per il Turismo, Camera di Commercio, Pragmata Institute – che ha seguito congiuntamente a CVB la selezione e il contatto degli invitati – e il Convention Bureau della Riviera di Rimini, si è rivelata un’ottima presentazione agli interlocutori d’Europa. Tra i presenti: ambasciatori, agenzie ONU e organizzazioni internazionali come il Consiglio d’Europa, la Commissione Europea sul Turismo (ETC) e l’Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale; associazioni mediche e scientifiche, operatori del leisure e del congressuale, Camera di Commercio Italo-Belga, giornalisti della stampa specialistica.
Il momento pricipale della serata è stato l’intervento del Segretario di Stato Teodoro Lonfernini, che ha sottolineato la nuova strategia di svilupppo del turismo smmarinese da lui intrapresa e presentata al vaglio del governo sammarinese.
Cinque i punti fondamentali della sua scaletta: sviluppo del turismo congressuale, dell’arte e dei circuiti culturali, della salute e del benessere, nell’ottica di incrementare e internazionalizzare il turismo sammarinese, con un focus specifico su turismo etico e accessibile.
La tappa belga del road show CVB ha incontrato l’interesse dei presenti, molti dei quali si sono dimostrati incuriositi a visitare la Repubblica per considerarla come destinazione del loro prossimo evento. Interessante anche il connubio con CBRR, per la promozione congiunta del territorio San Marino-Italia nei bandi di candidatura per ospitare i grandi eventi internazionali.
La squisita accoglienza riservata dall’Ambasciatore Gian Nicola Filippi Balestra alla delegazione sammarinese e ai suoi ospiti, ha contribuito in modo determinante al successo dell’evento. Al termine della presentazione gli ospiti hanno degustato le tipicità enogastronomiche, grazie alla collaborazione con Consorzio Terra di San Marino e Consorzio Vini, San Marino Salumi e la Serenissima.