Home FixingFixing San Marino, l’8 aprile al Teatro Titano una tavola rotonda con chi anima la vita culturale

San Marino, l’8 aprile al Teatro Titano una tavola rotonda con chi anima la vita culturale

da Redazione

L’economia della conoscenza. Un tema decisamente ambizioso quello scelto dalla Segreteria di Stato all’Istruzione e alla Cultura di San Marino.


L’economia della conoscenza. Un tema decisamente ambizioso quello scelto dalla Segreteria di Stato all’Istruzione e alla Cultura di San Marino e dalla Regione Emilia-Romagna per l’evento congiunto organizzato, tra Pennabilli e il Titano, per lunedì 8 aprile.

Un’intera giornata per aprire la mente, per cercare di guardare lontano. Per provare a rendersi conto che c’è anche un’altra via per lo sviluppo di una nuova economia, che è il vero e unico grande interrogativo che la Repubblica di San Marino deve porsi.

 

A Pennabilli


Il seminario congiunto San Marino – Italia inizierà dal bel Teatro Vittoria di Pennabilli, dove si dipanerà l’intera mattinata, a partire dalle 10. Il tema scelto è “Cultura e creatività, ricchezza per l’Europa”. Si confronteranno il sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti, Patrizio Bianchi Assessore Regionale alla Scuola e all’Università per l’Emilia-Romagna, e Roberto Righetti, Direttore dell’Ervet (Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio, agenzia di sviluppo territoriale regionale). Il dibattito vedrà la partecipazione di diversi operatori del settore.

 

A San Marino


Nel pomeriggio il baricentro si sposta sul Titano, dove il seminario, condotto e moderato dal direttore di San Marino Fixing, Loris Pironi, entrerà nel vivo dell’argomento, ovvero come la cultura può diventare la base per lo sviluppo futuro.

Sede dell’evento il Teatro Titano, cornice ideale per un simile incontro. Si parte alle 15.30. Due le sessioni in cui è diviso il convegno. La prima proporrà tre interventi decisamente interessanti, la seconda sarà invece un vero e proprio dialogo polifonico con diversi rappresentanti della vita pubblica e culturale del Titano.

Si comincia con una domanda, e che domanda. Lo sviluppo locale a base culturale può essere un’opportunità per San Marino? La risposta la darà il professor Pierluigi Sacco, Docente di Economia della Cultura alla IULM di Milano, nonché prestigiosa firma del Sole-24 Ore. A seguire, il Segretario di Stato alla Cultura e all’Istruzione di San Marino, Giuseppe Maria Morganti, illustrerà in anteprima il progetto redatto dalla sua Segreteria per la creazione di un distretto culturale in Repubblica. Il terzo e ultimo intervento di questo primo round vedrà protagonista il Professor Luigi Bellini, titolare del Museo e della Fondazione Luigi Bellini di Firenze, che parlerà di Umanesimo e economia culturale. Un piccolo stop e si ripartirà con il dibattito, una sezione intitolata (profeticamente, vorremmo augurarci) “Nella cultura il futuro per il piccolo Stato”. Oltre al Capitano di Castello di Città Teresa Beccari interverranno i Direttori del Dipartimento Istruzione, Laura Gobbi, e Cultura, Vito Testaj, il Presidente della Commissione Conservazione Monumenti Chiara Guiducci, Flavio Benedettini Presidente del Consorzio Terra di San Marino, e ancora Anselmo Pelliccioni per l’Associazione Musicale Allegro Vivo, il Direttore dell’USBM (Ufficio Sammarinese Marchi e Brevetti) Silvia Rossi, Paul Andolina dell’Associazione Sommelier di San Marino, il Rettore dell’Università del Titano Giorgio Petroni e Andrea Tamagnini per l’associazione Bradipoteater.

Al termine del confronto seguirà una cena con prodotti a chilometro zero del Consorzio Terra di San Marino, perché anche il gusto è cultura e i (buoni) prodotti del territorio sono un elemento di appeal turistico e, perché no, anche culturale. Chiuderà alle 21 un concerto per violoncello e pianoforte del duo Nicola Baroni e Elena Letnanova, a cura dell’Associazione Culturale Mask.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento