Un convegno dedicato al delicato tema della responsabilità amministrativa dell’impresa, dopo l’approvazione della Legge 6/2010 e del relativo D.D. 96/2010. L’evento è in programma domani, giovedì 14 marzo, a partire dalle ore 15, alla Sala Montelupo di Domagnano.
SAN MARINO – Un convegno dedicato al delicato tema della responsabilità amministrativa dell’impresa, dopo l’approvazione della Legge 6/2010 e del relativo D.D. 96/2010. L’evento è in programma domani, giovedì 14 marzo, a partire dalle ore 15, alla Sala Montelupo di Domagnano.
Lo organizzano ANIS, Camera di Commercio di San Marino, PK Consulting e San Marino Fixing. Banca di San Marino e Giochi del Titano sono main sponsor dell’iniziativa. Il convegno è rivolto ai professionisti e alle imprese del Titano, con l’intento di spiegare e approfondire le opportunità offerte dall’applicazione di un valido modello organizzativo.
La Legge e il Decreto in questione hanno portato una vera e propria rivoluzione per quello che riguarda la responsabilità da misfatto per le imprese. L’argomento è ancora poco conosciuto a San Marino, ma di grande interesse, tanto che le adesioni al convegno sono state oltre 120.
“Applicare un corretto modello di gestione della propria azienda – spiega Roberto Maggi, Partner di PK Consulting e relatore al convegno – offre innanzitutto all’imprenditore la possibilità di migliorare tutti i propri processi. Inoltre riducendo i rischi di commissione dei reati, si diminuiscono tutte le conseguenze che ne potrebbero derivare. Parliamo di danni economici, ma anche reputazionali”.
IL PROGRAMMA
L’accreditamento è in programma per le 14.30, alle 15 i lavori saranno aperti dal saluto di Carlo Giorgi, Segretario Generale dell’ANIS e dall’intervento dei Segretari di Stato (l’evento ha il Patrocinio delle Segreterie alle Finanze, agli Interni-Giustizia e all’Industria). Quindi i lavori entreranno nel vivo con l’intervento di Roberto Maggi, Partner di PK Consulting, sulla “Opportunità di applicare il modello”.
A seguire alcuni casi concreti sull’applicazione della L. 6/2010 e del D.D. 96/2010. Walter Zanotti Vice Direttore Generale Banca di San Marino illustrerà “La metodologia dell’analisi di rischio”. Salvatore Caronia, Direttore Generale Giochi del Titano, illustrerà “Gli effetti sulla governance e sull’organizzazione”. E Pier Giovanni Terenzi, Presidente Camera di Commercio di San Marino, analizzerà l’importanza del “Codice Etico nel DD 96”. L’intervento di Francesca Mularoni verterà sul “Ruolo dell’organismo di vigilanza nei sistemi di controllo, l’interesse degli stakeholder”, seguirà il dibattito.
Al di là della necessità per le aziende di conoscere le conseguenze previste dalla normativa in caso di attività non lecita da parte dei propri amministratori, dirigenti e dipendenti, si tratta di una occasione per gli imprenditori e i professionisti di San Marino di mettere a fuoco le opportunità offerte dalla legge per chi si dota di un corretto modello organizzativo volto alla prevenzione dei misfatti.
Scarica la legge e il decreto. Ulteriori approfondimenti