Fondazione San Marino: presentati i progetti che l’ITIS Mattei di Urbino, l’ITIS Da Vinci di Rimini e il Liceo Scientifico di San Marino ha attivato con i finanziamenti del concorso.
di Alessandro Carli
L’innovazione – ovvero tablet e LIM – entra a scuola. Gli istituti che ospitano gli studenti che si sono aggiudicati i premi di “Meritamente” hanno presentato oggi i progetti finanziati attraverso il concorso indetto dalla Fondazione San Marino (foto Filippo Pruccoli).
Se l’Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Mattei” di Urbino e il Liceo Scientifico delle Scuole Secondarie Superiori di San Marino hanno investito nelle Lavagne Interattive Multimediali, l’Istituto Tecnico Industriale “L. Da Vinci” di Rimini ha utilizzato l’importo nel campo della meccanica, ovvero in un laboratorio di simulazione per macchine a controllo numerico.
“L’idea conduttrice del concorso – ha affermato il Presidente della Fondazione San Marino, Tito Masi – è chiara: l’intenzione è quella di valorizzare la mente, il merito. San Marino e l’Italia hanno carenze meritocratiche. Non sempre i talenti emergono. Mi auguro che questo concorso sia da stimolo al governo: la stessa legge per l’assegnazione degli assegni di studio premia solo marginalmente il merito”.
Il Segretario all’Istruzione Giuseppe Maria Morganti ha preso la palla al balzo: “Competenze e merito sono una delle direttrici che intendiamo perseguire. La scuola ha un ruolo molto importante nella formazione di una società democratica. ‘Meritamente’ unisce le capacità degli studenti all’istituto di appartenenza”.
Marcello Bollini, membro del comitato scientifico del certamen, ha spiegato che “sono stati premiati i giovani studenti che hanno dimostrato apertura mentale, creatività e responsabilità. I progetti portati avanti dagli istituti aumentano l’efficacia della proposta educativa: le nuove strumentazioni influiscono positivamente sulla formazione”,