Nel mese di gennaio 2013 si registra una diminuzione di 60 imprese rispetto al mese di dicembre 2012; il totale delle imprese operanti in Repubblica al 31 gennaio 2013 è di 5.247 e rispetto a gennaio 2012 si registra un decremento di 285 unità.
Nel mese di gennaio 2013 si registra una diminuzione di 60 imprese rispetto al mese di dicembre 2012; il totale delle imprese operanti in Repubblica al 31 gennaio 2013 è di 5.247 e rispetto a gennaio 2012 si registra un decremento di 285 unità. Il calo maggiore si registra nei settori:
“Attività immobiliari, informatica e servizi alle imprese” (-176 unità in un anno)
“Commercio” (-61 unità)
“Industrie manifatturiere” (-44 unità)
I lavoratori dipendenti totali al 31 gennaio 2013 sono 18.521, con una riduzione rispetto a gennaio 2012 di 326 lavoratori. Nel corso dell’ultimo anno il settore privato e il settore pubblico hanno registrato una diminuzione, rispettivamente di 297 e 29 lavoratori dipendenti. I lavoratori indipendenti sono diminuiti di 41 unità nell’ultimo anno.
Il tasso di occupazione totale ha perso 1,64 punti nell’ultimo anno, mentre il tasso di occupazione interna è diminuito di 0,61 punti.
I disoccupati totali e i disoccupati in senso stretto sono aumentati rispettivamente di 223 e 215 unità da gennaio 2012 a gennaio 2013. Dei 1.027 disoccupati in senso stretto presenti al 31 gennaio 2013, 364 hanno un’età compresa tra i 20 ed i 29 anni, mentre, come titolo di studio, 386 hanno il diploma di maturità e 199 hanno la laurea o un diploma universitario. Il tasso di disoccupazione totale ha segnato un incremento di 1,32 punti nell’ultimo anno e, sempre nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione in senso stretto è aumentato di 1,28 punti.
Relativamente ai dati su occupazione e disoccupazione, un confronto corretto è possibile solo prendendo come riferimento sempre lo stesso mese di anni differenti, in quanto tali dati risentono della stagionalità.
Nel mese di gennaio 2013 l’afflusso turistico è stato pari a 63.642 visitatori con un decremento del 16,28% rispetto al mese di gennaio 2012.
Nel mese di gennaio, le immatricolazioni di autoveicoli (nuovi e usati) sono passate da 311 nel 2012 a 265 nel 2013, con una flessione pari al -14,79%, anche il numero delle immatricolazioni di mezzi di lavoro è diminuito, 32 nel gennaio 2012 e 22 nel gennaio 2013 (-31,2%).