Home categorieComunicati Stampa San Marino, Franco Santi (Civico 10) sulla legalità

San Marino, Franco Santi (Civico 10) sulla legalità

da Redazione

Alcune considerazioni dopo la lettura delle riflessioni di Marco Gatti e di Federico Pedini Amati pubblicate dai giornali di oggi, lunedì 21 gennaio.

Concordo pienamente con quanto scritto da Pedini Amati in merito alla necessità di portare avanti nel paese una determinata e convinta battaglia per la legalità, che si deve esplicare in tutti gli ambiti, da quello politico, a quello economico, a quello sociale e culturale. Una battaglia che dovrà essere portata avanti anche all’interno di quel tavolo pubblico/privato richiamato dal mio collega Pedini Amati, perché affermare con forza la necessità di legalità è un processo propedeutico a qualsiasi proposta che il tavolo proporrà al paese. Senza legalità tutte le opzioni che scaturiranno dal confronto partiranno in difetto e con prospettive poco solide.

Il processo della legalità parte dall’affermazione di una giustizia autorevole ed indipendente che giudica, da una pubblica amministrazione che applica leggi in maniera chiara e trasparente sotto l’occhio vigile e presente di un esecutivo che definisce gli obiettivi e ne verifica la corrispondenza, premiando i più virtuosi e intervenendo laddove si verifichino intoppi e inefficienze.

Passa attraverso percorsi di autonomia e di responsabilità che sempre più devono affermarsi nella nostra società e di cui siamo colpevolmente sprovvisti da troppo tempo.

Per questo credo che il tavolo pubblico/privato debba preoccuparsi in vie preliminare di mettere a punto una serie di norme e di interventi per garantire l’avvio di questo processo/percorso propedeutico, che passa attraverso una riforma del potere giudiziario e degli strumenti necessari a rendere la sua azione più incisiva e concreta, attraverso la piena attuazione dei principi di autonomia e responsabilità contenuti nella recente riforma della Pubblica Amministrazione, attraverso la concretizzazione di meccanismi di trasparenza e di condivisione dei processi decisionali.

E qui mi collego a quanto richiesto da Marco Gatti nel suo intervento.

Per rendere il nostro paese competitivo verso imprese serie, che intendano investire risorse per fare economia in maniera trasparente con prospettiva e con lungimiranza, non abbiamo bisogno di un governo con “maggiore autorevolezza nei processi decisionali”, perché questa è la realtà di oggi, dove è la politica che decide chi può venire a San Marino e chi no, chi può avere gli sgravi fiscali e chi no, chi può ottenere la residenza e chi no; servono regole certe, scritte bene, in cui le tempistiche e i parametri necessari siano oggettivi per tutti, verificabili e trasparenti.

Il freno alla competitività è sempre stato e sempre lo sarà, l’eccessiva discrezionalità del potere esecutivo unita alla paura endemica del nostro paese di aprirsi verso l’esterno. Superiamo questi nodi e avremo realizzato una mezza rivoluzione. Questo è il tema fondamentale a cui deve dare risposta nei prossimi mesi il tavolo pubblico/privato e il Consiglio Grande e Generale che speriamo possa avere l’opportunità di esprimere a pieno il proprio mandato in questo senso.

 

Franco Santi – membro del Consiglio Grande e Generale – Movimento CIVICO 10

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento