San Marino, Borgo Maggiore: sono cresciuti sia i visitatori che gli espositori presenti.
I Maya credevano che il cacao avesse il potere di liberare desideri nascosti e di svelare il destino. Al di là della citazione (una delle frasi più belle e profetiche del film “Chocolat”), è indubbia l’attrazione e l’interesse che gira attorno al dolce marrone. Il suo profumo riporta alla mente i colori e il calore di un’America Latina lontana e misteriosa. Il suo gusto ha ispirato artisti di ogni genere che hanno immortalato nelle loro opere le proprietà benefiche e afrodisiache di questo alimento unico e prodigioso. Il cioccolato. Più di un semplice cibo per saziare lo stomaco, una vera e propria tentazione, toccasana per i sensi, prezioso nutrimento per il cuore. E anche la Repubblica di San Marino lo ha celebrato con un evento su misura: Chocotitano, ideato e realizzato dalla Camera di Commercio. Per due giorni stand, degustazioni guidate, laboratori di cioccolateria, spettacoli, concorsi a premi, animazione, giochi a tema hanno profumato il Monte. E i nei Chocoristoranti, anche i palati più esigenti hanno scoperto nuovi accostamenti e nuovi sapori grazie alle fantasiose ricette degli chef, che hanno proposto, durante l’ultimo weekend di ottobre, sfiziosi menu al cacao, dall’antipasto al dessert.
“Nonostante le avversità del meteo – sottolinea Roberto Bucci, responsabile del progetto -, anche quest’anno l’evento ha confermato tutto il suo appeal: sono cresciuti sia gli espositori (23 in tutto, 9 sammarinesi) che i visitatori, che hanno avuto l’occasione per avvicinarsi e conoscere il mondo della cioccolata”.
Le aziende del territorio che hanno detto sì alla manifestazioni sono state AD 301, Apicoltura Giannini, Azienda Agricola Guiducci, Birrificio Artigianale Sammarinese, La Serenissima (che proprio quest’anno festeggia i 70 anni di attività), Liquorificio Cesarini, Pasticceria Cristal, Ristorante Pizzeria dell’Angelo e Titanservices.
“Oltre alle virtù del cioccolato – conclude Bucci -, i visitatori hanno potuto esplorare e conoscere il centro storico di Borgo Maggiore, patrimonio mondiale dell’Umanità del-l’Unesco”.
L’edizione 2012 ha strizzato l’occhio ai più piccoli, che hanno potuto sperimentare la lavorazione del cioccolato, assistendo in diretta alla creazione delle vere delizie, ma anche cimentandosi con il pane e la pizza.