Enzo Donald Mularoni: “L’innovativo sistema è già stato brevettato in tutto il mondo”. Adatto agli allestimenti temporanei, alle fiere e a chi vive in affitto.
di Alessandro Carli
Il nome evoca scenari di lusso raffinato: quella via Montenapoleone di Milano, salottino fashion celebrato in tutto il mondo (e, a più riprese, anche nel cinema). E’ proprio nel riverbero e nella luce sfavillante della strada della città meneghina che trova attualmente applicazione Del Conca Fast, un innovativo sistema di posa a secco per pavimenti in ceramica che non richiede ne colla ne stucco e può essere applicato, anche con il “fai da te”, persino sopra vecchi pavimenti in caso di ristrutturazioni, in modo rapido e pulito.
I telespettatori più attenti l’avranno già notata: dal 2 settembre stanno, come si dice in gergo, “girando” – sulle tre reti principali Mediaset, Canale 5, Italia 1 e Rete 4 – le telepromozioni studiate per presentare, in modo semplice ed efficace, i molteplici vantaggi della posa a secco Del Conca Fast per i pavimenti. In attesa di poterli ammirare dal vivo all’interno delle due importanti fiere internazionali di settore, il Cersaie di Bologna e il Made Expo di Milano.
Del Conca Fast
Questo sistema è rivoluzionario perché in poche ore permette di realizzare un nuovo pavimento in ceramica: una superficie stabile, continua, senza fughe e immediatamente calpestabile. Inoltre all’occorrenza è possibile rimuovere l’intera superficie, o alcune parti, recuperando il prodotto e ripristinando il pavimento preesistente.
Il sistema di posa a secco Del Conca Fast garantisce la stabilità del pavimento grazie a speciali inserti–brevetto che, una volta inseriti nelle fessure delle piastrelle non ne escono.
Attualmente la novità è stata applicata alla serie Monte Napoleone ma presto l’utilizzo di questo sistema verrà esteso anche ad altre collezioni Del Conca. Con Monte Napoleone Fast la ceramica indossa trame e colori del legno per un perfetto compromesso tra resistenza all’usura e calore della natura.
Queste superfici rimangono intatte con il passare degli anni: non si rovinano con urti o graffi non cambiano tonalità con il tempo e con i raggi solari. Si possono usare anche in bagno e in cucina perché le piastrelle non si deformano a contatto con l’acqua, il vapore e l’umidità.
Attualmente è disponibile nei formati 20×120 cm e 15×120 cm con spessore di 12mm.
Quattro le nuance di colore.
Nelle parole del CEO del Gruppo Del Conca Enzo Donald Mularoni, i particolari dell’innovativo sistema di posa.
Ingegner Mularoni, qual è stato lo spunto iniziale che si muove Del Conca Fast?
“Siamo veramente convinti che Del Conca Fast sia un brevetto assolutamente vincente. Un brevetto anche abbiamo registrato in tutto il mondo. L’idea che si muove dietro a Del Conca Fast è frutto di un lavoro di ricerca molto approfondito, che ci ha impegnato per circa un anno. La sperimentazione è andata avanti a step: l’impianto-pilota, poi quello definitivo. E’ stato pensato per le realizzazione temporanee. Il gres porcellanato ha moltissimi pregi: è igienico, è facile da pulire, e non teme l’aggrassività degli acidi. Ha però un aspetto di rilievo: la posa in opera è abbastanza impegnativa, e deve essere fatta da professionisti. Del Conca Fast presenta invece una serie di vantaggi. Abbiamo preso spunto dalla posa senza colla per creare questo prodotto che può essere allestito su una superficie preesistente senza l’ausilio di stucchi. Esteticamente è molto curato, e si presta a ristrutturazioni in tempi ridotti. Mi spiego: in una notte, un negozio può essere finito. Ma è molto funzionale anche per gli allestimenti fieristici, per le esposizioni, per le mostre”.
Il sistema di posa strizza l’occhio anche alle famiglie?
“Del Conca Fast abbraccia anche quella fetta di mercato di chi vive in affitto, in una casa non di proprietà. Quando una persona o un nucleo familiare decide di cambiare dimora, può smontare – con cura – Del Conca Fast e portarlo nella nuova abitazione”.
Già 300 punti vendita italiani hanno sposato l’idea innovativa.
“Hanno accettato la campionatura e hanno acquistato un minimo di stoccaggio. Siamo partiti dal mercato italiano, che attualmente è quello che sta vivendo la crisi in maniera più forte. L’adesione è stata entusiastica, come confermano i numeri. Cersaie 2012 sarà il momento di punta della promozione: gli ospiti ci cimenteranno nell’installazione di Del Conca Fast. In questi giorni poi stiamo parlando con una catena di grande distribuzione degli Stati Uniti d’America”.
Infine, una riflessione sulla nuova campagna pubblicitaria.
“Il settore ceramico di solito non utilizza pubblicità televisiva in quanto il target di riferimento e composto principalmente dai propri rivenditori e non dal consumatore finale. In questo caso però presentiamo un prodotto nuovi che strizza l’occhio al consumatore finale con tutte le caratteristiche del prodotto fai da te”.