Tutto pronto per il weekend del Gran Premio di San Marino e Rimini. Rush finale per la corsa al titolo della motoGp tra Lorenzo e Pedrosa.
di Alessandro Carli
Orfana di Casey Stoner (per lui caviglia fratturata e già operata: il canguro aussie dovrebbe rientrare per la gara di casa, a Phillip Island a ottobre, o forse già a Motegi) e con un Valentino Rossi che ha già firmato per i prossimi due anni con la Yamaha ufficiale, il circus del motomondiale fa tappa a Misano. Nel weekend che abbraccia i giorni di metà settembre (prove venerdì e sabato, gara domenica 16 settembre), il circuito intitolato a Marco Simoncelli (gran premio Aperol San Marino e della riviera di Rimini) si accenderà sul corteggiamento che i due leoni iberici – Daniel Pedrosa su Honda e Jorge Lorenzo su Yamaha – stanno facendo al titolo di campione del mondo 2012. E’ forse l’unica, vera emozione che il calendario della classe regina è in grado di offrire: con Stoner ai box – forse anche non così volenteroso di accelerare i tempi di guarigione, visto che poi per lui è l’ultima stagione agonistica – e con un Valentino Rossi che continua ad annaspare (a Brno, circuito che gli garba abbastanza, il Dottore ha chiuso settimo dietro al rookie Stefan Bradl, quinto, e allo spagnolo Alvaro Bautista), i fari sono accesi sui due alfieri spagnoli. Daniel “ex camomillo” Pedrosa – il nick coniato da Guido Meda è stato spazzolato all’ultima curva del circuito ceco -, forte delle ultime due vittorie (Indianapolis e Brno) e senza più l’ombra ingombrante di Stoner, annusa la coppa e sta guidando come non mai. Lorenzo, che nelle ultime gare si è dovuto accontentare del podio, ha visto assottigliarsi il vantaggio in classifica a poco più di mezza curva (13 punti solamente, 245 a 232). E la gara di Misano si presenta come spartiacque: un altro po’ di gap rosicchiato da Pedrosa o un colpetto di gas di Lorenzo il magnifico?
Rossi Rosso
Chi sta provando a spalancare la manopola per dare un senso alla stagione (anzi: alle stagioni, le ultime due) è Valentino. Il nove volte iridato, nei giorni scorsi, ha provato la Ducati a Misano. Al centro dei test, una serie di aggiornamenti sulla Desmosedici in termini di concentrazione delle masse e bilanciamento dei pesi.
“In questi due giorni abbiamo fatto una serie di prove di ciclistica che hanno dato risultati abbastanza interessanti ma che vanno verificati anche in un confronto con gli altri – ha detto Rossi al termine della lunga giornata di lavoro -. Per il resto abbiamo lavorato sul set-up della moto con l’obiettivo di cercare di limitare il problema di calo di perfomance che in genere soffriamo dopo qualche giro, con il diminuire della resa delle gomme. Anche in questo caso abbiamo trovato qualche idea promettente che sarà da riverificare nel contesto di gara”.
Ma è anche la gara di casa di Andrea Dovizioso, che a fine anno lascerà la Yamaha Tech 3 per salire sulla rossa di Borgo Panigale.
“Sono molto eccitato per questa nuova avventura che mi attende nei prossimi due anni – ha detto Dovizioso -. Ci sono buoni presupposti, la sfida è difficile, ma il progetto sembra molto interessante e proveremo a far bene con tutte le nostre forze. Ho 26 anni, ma visto il numero di GP mi sento più vecchio che giovane. Comunque l’esperienza soprattutto nella MotoGP è molto importante e anche per questo mi sento pronto per affrontare questo nuovo progetto”.
La sfida non è facile: il centauro forlivese dovrà riuscire a portare la moto italiana lì dove – a parte Stoner – tutti hanno fallito.
Moto2
Chi arriva carico a fionda e pronto a togliersi qualche soddisfazione a Misano è il pilota sammarinese Alex De Angelis. Sesto in Moto2 nel Gp della Repubblica Ceca, il centauro del team NGM Mobile Forward Racing considera la gara romagnola “il Gran premio di casa”. Un po’ come per la classe regina, anche la Moto2 – a questo punto della stagione – ha perduto un po’ di mordente: la classifica vede saldamente in testa Marc Marquez (prossimo sposo alla HRC), inseguito a distanza da Espargaro.
Motogweek
Le gare rappresentano ovviamente il momento clou, ma per tutta la settimana il territorio propone eventi in grado di attrarre appassionati per l’ultimo spicchio di vacanze estive al mare. Ne sono un esempio gli eventi di Motogweek che fra il Titano e la Riviera di Rimini attraggono gli sportivi con talk show, sfilate e spettacoli.
Il Gran Premio rappresenta anche un esempio virtuoso di collaborazione fra soggetti pubblici e privati (Repubblica di San Marino, Provincia di Rimini e Misano World Circuit) che insieme producono la manifestazione.