Home NotizieSan Marino Michele Chiaruzzi alla riunione mondiale sulle culture religiose

Michele Chiaruzzi alla riunione mondiale sulle culture religiose

da Redazione

L’ambasciatore ha ricordato ai propri interlocutori il ruolo svolto da San Marino durante l’ultima presidenza sammarinese del Consiglio d’Europa.

 

L’ambasciatore di San Marino in Bosnia Erzegovina, S.E. Michele Chiaruzzi, ha partecipato alla riunione mondiale organizzata a Sarajevo dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con la Comunità islamica in Bosnia Erzegovina, la Chiesa serba ortodossa, l’Arcidiocesi di Vrhbosna-Sarajevo e la Comunità ebraica in Bosnia Erzegovina, dedicata al dialogo tra le culture e le religioni del pianeta.
Alla riunione hanno partecipato autorità religiose in rappresentanza di tutte le maggiori religioni mondiali, personalità accademiche, autorità politiche e diplomatiche di numerosi Stati e organizzazioni internazionali, tra cui il presidente del Consiglio europeo Van Rompuy, il presidente del Consiglio italiano Monti, il presidente bosniaco Izetbegovic, il presidente croato Josipovic, il presidente Montenegrino Vujanovic, il ministro tedesco Kreft, il ministro brasiliano Carvalho, il direttore generale per l’allargamento dell’Unione europea Sannino, il vice-presidente del Parlamento albanese Turku.

L’ambasciatore Chiaruzzi ha ricordato ai propri interlocutori il ruolo svolto da San Marino durante l’ultima presidenza sammarinese del Consiglio d’Europa per sostenere il dialogo interreligioso e interculturale, di cui la Conferenza europea sulla dimensione religiosa del dialogo interculturale tenutasi nel 2007 ha forse rappresentato la formalizzazione più significativa e il luogo di meditazione interreligioso costruito nella Città di San Marino una concreta espressione materiale.

Durante gli incontri, è stata ribadita la peculiarità di San Marino come destinazione per l’incontro delle culture non solo adriatiche e balcaniche, valorizzata dalla tradizionale ospitalità sammarinese verso la diversità e il pluralismo nonché dal neutralismo politico-internazionale della Repubblica.

A lato della riunione l’ambasciatore ha soddisfatto l’attenzione suscitata dall’originale rapporto sammarinese con l’Unione europea, legata infine e specialmente al Referendum di prossima celebrazione a San Marino sull’adesione all’Unione. In particolare, sono state scambiato proficue informazioni in merito all’adesione della Croazia all’Unione Europea, annunciata per il 2013, e sulle opportunità’ politiche che questo evento potrebbe rappresentare anche per San Marino, generalmente considerato da parte croata uno Stato-fratello.
Numerosi sono stati gli attestati di stima rivolti a San Marino per la costante attenzione e amicizia verso i paesi dell’area balcanico-adriatica, a partire dalla presenza in Bosnia ed Erzegovina.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento