Home categorieImpresa Robopac, taglio del nastro dello stabilimento di San Marino: Per restare leader mondiali

Robopac, taglio del nastro dello stabilimento di San Marino: Per restare leader mondiali

da Redazione

Taglio del nastro ufficiale, questa mattina a Gualdicciolo, per il nuovissimo stabilimento Robopac, società leader mondiale di macchine per l’imballaggio con film estensibile. Le immagini e la cronaca della giornata.

IMG 5573

 

SAN MARINO – Taglio del nastro ufficiale, questa mattina a Gualdicciolo, per il nuovissimo stabilimento Robopac, società leader mondiale di macchine per l’imballaggio con film estensibile. Il Presidente di Aetna Group Alfredo Aureli assieme ai figli Valentina, Vice Presidente e Amministratore Delegato, ed Enrico, Amministratore Delegato, ha inaugurato la sede che ospita la produzione, l’amministrazione, la direzione commerciale, l’area ricerca e sviluppo e l’innovativo “Techlab”.

Con loro tutti i collaboratori Robopac, i Segretari di Stato all’Industria e al Lavoro Marco Arzilli e Francesco Mussoni e oltre 250 ospiti provenienti da ben 54 Paesi di tutti il mondo.

Tre le aree su cui si sviluppa la nuova sede, per un totale di 15mila metri quadrati: gli uffici di Direzione, amministrazione, area commerciale e ricerca e sviluppo; la fabbrica, organizzata secondo i principi di lean production, un sistema sviluppato assieme a Porsche Consulting che permette di produrre in base alle reali esigenze di mercato e di ottimizzare in questo modo il lavoro riducendo al minimo gli sprechi ed eliminando le giacenze di magazzino; il Techlab, un laboratorio all’avanguardia che favorisce il processo di innovazione costante dei prodotti e grazie alla tecnologia permette a ogni cliente, ovunque nel mondo, di testare qualsiasi macchina come se l’avesse di fronte, azzerando così le distanze ed eliminando i costi economici e ambientali di trasporto dei prototipi.

“Si tratta di un investimento importante – ha spiegato Alfredo Aureli – che acquista un valore ancora maggiore in questa fase in cui affrontiamo mercati sempre più difficili e assistiamo purtroppo alla chiusura di molte realtà produttive. Lo abbiamo fatto perché siamo convinti che proprio in fasi di grande difficoltà come questa sia importante rilanciare per continuare a crescere e per mantenere e ampliare la nostra leadership nel mondo.

L’investimento da solo, però, non basta. Per crescere e diventare sempre più forti e solidi abbiamo bisogno di tutto l’entusiasmo e l’impegno dei nostri collaboratori e della piena collaborazione delle Istituzioni nel creare le condizioni ambientali necessarie a permettere alle imprese di lavorare bene. È uno sforzo corale necessario se vogliamo benefici per tutti”.

Il Segretario di Stato all’Industria Marco Arzilli ha ringraziato la famiglia Aureli “per questo investimento che riveste un’importanza strategica per San Marino, non solamente per il suo valore economico e per l’occupazione, ma soprattutto perché rappresenta un importante segnale di fiducia per il futuro”.

 

GUARDA LA FOTOGALLERY

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento