– San Marino: verso le elezioni (ma persi nel labirinto)
– Tanti schieramenti? Occhio allo sbarramento. Possibile il ballottaggio
– Sesso, droga e rock&roll: è il programma di San Marino 3.0
– Storie d’innovazione: “Bring the food”, l’App per l’eccedenza di cibo
– Lonfernini (USC): No a strane alchimie urbanistiche a Rovereta
– Il caso Durabilis. Le due piaghe del Titano: neve e burocrazia…
– Menicucci (UNAS): Basta con i prestanome per le licenze artigianali
– Giorgi (ANIS) “Due velocità. I privati si rinnovano il pubblico va alle urne”
– Alessandra Perilli e T&A San Marino, due grandi storie sportive
Dopo la pausa ferragostana San Marino Fixing torna in edicola, con il n. 32. L’apertura e due pagine interne sono dedicate alla kermesse politica, in vista delle elezioni anticipate. Non a caso parliamo di labirinto: non ci sono alleanze consolidate, non si parla di programmi. Intanto facciamo chiarezza sulla legge elettorale, cosa prevede e come funziona. Tutta da leggere l’intervista a Carlo Giorgi, Segretario ANIS, che parla di Paese a due velocità, con il privato che lotta per il sopravvivere e il pubblico che si trascina alle elezioni anticipate. Torniamo a parlare dell’ipotesi di riqualificazione di Rovereta1, che fa arrabbiare Carlo Lonfernini, Presidente USC. E il Presidente dell’UNAS, Loretta Menicucci, se la prende con le licenze artigianali assegnate ai prestanome, un vecchio malcostume che non si riesce ad archiviare. E poi tanto ancora, con il caso di burocrazia che ha colpito un’impresa già danneggiata dalla nevicata di febbraio, due grandi storie di sport e tanto altro ancora.