Home NotizieSan Marino Nuova sede e nuovi programmi per il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza

Nuova sede e nuovi programmi per il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza

da Redazione

Il centro svolge le proprie attività mettendo al centro dei propri programmi la sicurezza, intesa nel suo senso più ampio, dalla security alla safety.

 

Sabato 1° settembre 2012 alle ore 17.30, presso la sede universitaria di Montegiardino- Strada della Bandirola 44, il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza inaugura la nuova sede e i nuovi programmi.

Il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS) nasce nel 2010 in seno al Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università degli Studi, il quale, accanto alla trattazione delle tematiche più squisitamente giuridiche, ha voluto sviluppare un’area di eccellenza rivolta allo studio ed alla applicazione delle scienze criminologiche e forensi, della criminalistica e degli studi politologici e sociologici sulla insicurezza. L’interesse e l’esperienza del Dipartimento, in questa area disciplinare, si sono sviluppati negli anni, passando da un approccio incentrato prevalentemente sulla ricerca scientifica e sull’azione formativa ad uno più orientato alla applicazione pratica della disciplina e, quindi, alla risoluzione delle problematiche connesse alla “sicurezza”. È precisamente questo è l’ambito in cui muove il CUFS.

Il centro svolge le proprie attività mettendo al centro dei propri programmi la sicurezza, intesa nel suo senso più ampio, dalla security alla safety.

L’azione formativa e l’attività di ricerca sono, così, proiettate verso i problemi della sicurezza urbana e delle nuove tecnologie di sorveglianza, verso il sistema organizzativo e formativo delle forze di polizia e delle strutture – formali ed informali – di difesa sociale, verso le tecniche operative di polizia (polizia scientifica, giudiziaria e di prevenzione), verso la preparazione psicologica e culturale nell’uso delle armi, verso la criminalità informatica e quella economico-finanziaria, verso la sicurezza sul lavoro (anche da un punto di vista socio-sanitario) e l’educazione alla sicurezza, verso le questioni dell’abuso, del plagio, della violenza sui soggetti deboli, verso le forme di devianza giovanile.

Nascono così il corso di primo e secondo livello sulla criminalità informatica, il ciclo di riflessioni intorno alla criminologia InsanaMente, il programma di ricerca PoST – Politiche della Sicurezza e territorio ed il ciclo di conferenze “Polizie a confronto”.

Fin dalla sua origine il CUFS rivolge particolare attenzione alla formazione rivolta alle forze dell’ordine per preparare e aggiornare in maniera permanente il personale dei vari corpi di polizia, sammarinesi e italiani, su tematiche teoriche ed operative di attualità. Il Centro opera sia nell’ambito della formazione in servizio dei Corpi sammarinesi, sia nell’ambito delle professionalità legate alla sicurezza (polizia, carabinieri, servizi di vigilanza e sicurezza privata) sammarinesi e italiane.

La formazione, aperta ad un’utenza internazionale – prevedendo perciò aree disciplinari comuni ed altre distinte, in relazione sia alle specificità dei profili giuridici italiano e sammarinese, sia alle necessità operative dei diversi corpi di polizia -, è affrontata su due fronti paralleli nella direzione di una formazione olistica che garantisca sia la preparazione culturale, teorico-psicologica ed etico-professionale dei corsisti sia l’acquisizione delle nozioni e delle pratiche tecnico-operative.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento