San Marino Fixing n. 22 è in edicola, a solo 1,50 euro. Terremoto, è giusto chiedersi: cosa sarebbe successo se fosse accaduto a San Marino? Parliamo anche della nascita dei vari movimenti che stanno scuotendo (o dovrebbero incominciare a scuotere) la politica sammarinese dalle sue fondamenta. E tanto altro ancora.
SAN MARINO – San Marino Fixing n. 22 è in edicola, a solo 1,50 euro. Il terremoto ha sconvolto l’Emilia e ha scosso le coscienze: troppi morti sul lavoro, troppi capannoni diventati campisanti. E allora è d’obbligo chiedersi: cosa sarebbe accaduto se fosse successo a San Marino? La risposta potrebbe essere inquietante, e non ci riferiamo solo alle realtà produttive, anzi, ma anche alle civili abitazioni. E ancora, intervista tripla ai nuovi Vicepresidenti ANIS che fanno il punto sulla situazione generale e parlano dell’improvvida bocciatura dell’apertura per l’acquisto di immobili ai forensi. Affrontiamo la questione dei movimenti che partono dal “basso” e che vogliono scuotere (o stanno già scuotendo) la politica dalle sue fondamenta, come Rete che si presenterà alle prossime elezioni. E ancora parliamo di rifiuti speciali, di voucher formativi e della nuova legge sul commercio sicuro. Inoltre quattro pagine dedicate all’Ente Cassa di Faetano.
Buona lettura!
Su questo numero:
Terremoti? A San Marino non esiste una legge antisismica
Editoriale: I politici e il bene comune. È possibile?
I vicepresidenti ANIS: Edilizia, è davvero difficile controllare i forensi?
I cittadini che vogliono rottamare la politica
Storie d’innovazione: Pochi spazi sulla Terra? Mettiamo i server in mare
Rifiuti speciali sul Titano: registri di carico e scarico
Voucher formativi, è on line il bando di accesso per i contributi
Commercio più sicuro: il Titano può far scuola
SPECIALE ECF: L’Ente Cassa Faetano e i suoi valori
…e tanto altro ancora…