Inizierà mercoledì 25 aprile la prossima sessione del Consiglio Grande e Generale. Consiglio che si apre con il riferimento, in seduta segreta, sulla situazione e sulle prospettive di sviluppo della Cassa di Risparmio di San Marino. Ancora niente riforma tributaria.
SAN MARINO – Inizierà mercoledì 25 aprile la prossima sessione del Consiglio Grande e Generale. Consiglio che si apre con il riferimento, in seduta segreta, sulla situazione e sulle prospettive di sviluppo della Cassa di Risparmio di San Marino.
La decisione di secretare il dibattito su questo tema ha suscitato la protesta dell’Unione per la Repubblica, che ha affermato che quella di “blindare la discussione su un tema di grande rilevanza soprattutto per il sostegno alla Cassa con risorse pubbliche” è “una scelta singolare”, con cui “si limitano a priori soluzioni condivise e partecipate”.
Tornando all’Odg del Consiglio, i punti sono ben 26, che verranno snocciolati in quattro giornate, di cui tre nel mese di maggio. Per la precisione due sono le convocazioni per il 25 aprile (alle 14 e alle 21.30), tre quelle di mercoledì 2 maggio (ore 9, 15 e 21), due il giorno successivo (14 e 21.30) e ancora due quelle dell’ultima giornata, venerdì 4 maggio (alle 15 e alle 21 ad oltranza).
Diciamo subito, per chi lo attendeva, che non c’è ancora la riforma tributaria, ma dopo aver terminato il proprio percorso in Commissione Finanze ormai è solo questione di tempo. Oltre al riferimento sulla situazione Carisp è prevista la nomina di tre membri del Cda di San Marino Rtv e quella del Presidente del Collegio Sindacale di Banca Centrale.
In prima lettura, con richiesta di procedura d’urgenza, approda in Consiglio il Pdl “Disposizioni per contrastare la criminalità organizzata”. In prima lettura anche il Pdl “Istituzione della giurisdizione speciale sulle violazioni amministrative comminate dalla Banca Centrale della Repubblica di San Marino e dall’Agenzia di Informazione Finanziaria”.
Due i testi di legge che invece termineranno il proprio percorso: quello per la “Tutela e conservazione del patrimonio documentario ed archivistico della Repubblica” e quello per l’istituzione dell’Ente Poste.
Quindi la consueta ratifica di DD e DL (tra cui il Decreto Legge 28/03/12 n.31 “Interventi urgenti a sostegno del sistema economico e disposizioni fiscali diverse” e il Decreto Delegato 16/04/12 n.39 “Regolamento per l’alta formazione all’estero dei giovani lavoratori diplomati e laureati – voucher formativi”) e sei Istanze d’Arengo, che spaziano dal vegetarianesimo alle graduatorie per l’insegnamento, passando per la richiesta di vietare l’uso delle strade pubbliche del Titano per gare automobilistiche e motociclistiche.
SCARICA L’ODG COMPLETO DEL CGG DEL 25 APRILE