Home categoriePolitica San Marino, emergenza neve: stanziati 35 milioni di euro per il credito agevolato

San Marino, emergenza neve: stanziati 35 milioni di euro per il credito agevolato

da Redazione

Trentacinque milioni di euro. Li ha stanziati il Governo di San Marino per finanziare pratiche di credito agevolato in modo da permettere a imprese e agricoltori di far fronte ai danni subiti a seguito della nevicata del mese scorso.

SAN MARINO – Trentacinque milioni di euro. Li ha stanziati il Governo di San Marino per finanziare pratiche di credito agevolato in modo da permettere a imprese e agricoltori di far fronte ai danni subiti a seguito della nevicata del mese scorso.

Ne hanno dato notizia il Segretario di Stato al Territorio e quello all’Industria, Gian Carlo Venturini e Marco Arzilli, in occasione della conferenza stampa di ieri a margine della riunione del Congresso di Stato.

I termini per fare richiesta: le domande devono pervenire entro il prossimo 30 giugno, l’importo minimo è di 20 mila euro, il massimo 1 milione di euro in conto interessi. Lo Stato interverrà per l’80% sul tasso convenzionale fissato. Gli altri attori coinvolti sono i Coordinatori di Dipartimento, i Sindacati, le Associazioni di Categoria e le Banche.

Il punto di partenza è costituito dalla Legge n. 109/2009 relativa al credito agevolato straordinario, hanno spiegato i Segretari Arzilli e Venturini, la cui operatività è stata ampliata con appositi commi per offrire le opportunità previste dalla stessa anche a chi ha subito danni a causa delle eccezionali nevicate. E proprio a questi ultimi – ha specificato Arzilli – verrà data priorità nell’esame delle richieste; richieste che dovranno pervenire entro il 15 aprile 2012, così da agevolare il ripristino della piena attività delle aziende che avevano strutture e strumentazioni rispondenti alle normative vigenti e dotate delle necessarie autorizzazioni. Sono inoltre riaperti i termini di presentazione per tutte le tipologie di interventi previste dalla Legge 109/2009 al fine di migliorare la propria azienda, sino al 30 giugno 2012.

Il Segretario di Stato Venturini ha precisato che il Decreto ha previsto anche interventi a favore del settore agricolo per far fronte ai significativi danni alle colture e manufatti dovuti all’abbondante nevicata.

Anche i privati proprietari di civili abitazioni che hanno subito danni per la neve potranno avere accesso ad appositi fondi previsti nel bilancio dello Stato ed erogati sulla base di criteri definiti dalla legge del 1994 sull’edilizia sovvenzionata. Sarà in questo caso la Commissione per l’Edilizia Sovvenzionata a valutare la possibilità di accesso al fondo.

 

EDIFICI ENERGIVORI, ACCORDO CON L’UNIVERSITA’

Il Segretario di Stato al Territorio ha informato sull’imminente Accordo di collaborazione con il Dipartimento di Economia e Tecnologia (DET) dell’Università degli Studi di San Marino. Il Dipartimento al Territorio potrà così avvalersi delle competenze della struttura universitaria nelle attività di diagnosi energetica degli edifici pubblici maggiormente energivori. Ciò consentirà di realizzare azioni tese a ridurre i consumi, migliorare l’efficienza di produzione, diminuire le emissioni di gas clima, nonché favorire l’abbassamento di consumi delle utenze pubbliche maggiormente energivore e l’utilizzo, da parte di queste ultime, di fonti di energia rinnovabili e alternative. Dall’ottobre del 2010, periodo cui risale l’ultimo decreto nel settore degli interventi di “green economy” e che segna l’inizio dell’espansione, lo Sportello Energia ha autorizzato ben 180 piccoli impianti e 8 di dimensioni medio-grandi che utilizzano fonti di energie rinnovabili.

Venturini ha riferito inoltre dell’adozione del Decreto Legge che disciplina le sostanze che riducono lo strato di ozono, in attuazione dell’art 4 b del Protocollo di Montreal, cui San Marino ha aderito nel 2009 con Decreto n. 45.

 

ACCORDO MONETARIO DI BRUXELLES

Un cenno, infine, alla sottoscrizione dell’Accordo Monetario firmato martedì dal Segretario di Stato Mularoni a Bruxelles, che sancisce relazioni sempre più strette con l’Unione Europea e l’integrazione con il sistema finanziario europeo.

Soddisfazione anche per l’incontro a Roma del Segretario di Stato all’Istruzione, Romeo Morri, con l’omologo italiano Francesco Profumo. I due Rappresentanti di Governo hanno affrontato il tema dello sviluppo di San Marino attraverso l’Università degli Studi e il Parco Scientifico e Tecnologico; argomenti ampiamente condivisi e per i quali saranno presto istituiti gruppi di lavoro ad hoc. Arzilli ha anticipato infine la firma, probabilmente entro il prossimo mese di aprile, dell’accordo con l’APSTI, l’Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani, ente che raggruppa 30 dei 38 Parchi presenti in Italia.

 

 

LEGGI L’INTERVISTA DI FIXING AL PRESIDENTE APSTI

 

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento