Alla fine del 2011 l’Italia sarà la prima al mondo superando la Germania. Produrrà una potenza di 12 Gigawatt con circa 350 mila impianti.
di Saverio Mercadante
Tempi magri per l’economia italiana, tempi grassi per il fotovoltaico italiano che stabilisce un record prestigioso. Dodici gigawatt di potenza fotovoltaica entro la fine dell’anno che la porranno in cima al mondo nella produzione di queste energie rinnovabili. La conferma dell’ incredibile crescita è arrivata qualche giorno fa dall’ufficio studi del Gestore Servizi Energetici, nel corso di un Forum sulle energie rinnovabili e sulle opportunità di investimento delle aziende italiane in America Latina. E’ una produzione di elettricità superiore a quella di una centrale nucleare. Secondo le previsioni dell’Ufficio Studi del Gse, alla fine di quest’anno l’Italia raggiungerà un livello di potenza di 12 GW con un numero di impianti che si aggirerà intorno alle 350 mila unità. Il Belpaese, stavolta l’appellativo è del tutto meritato, dopo molte difficoltà iniziali, si è data “una bella mossa” soprattutto negli ultimi due, tre anni, con un tasso di crescita degli impianti così importante che le ha permesso almeno in questo settore di essere molto, molto virtuoso. A tutt’oggi sono stati superati in Italia i 10.000 MW di potenza fotovoltaica installata su tutto il territorio nazionale con il sostegno degli incentivi del Conto Energia gestiti dal GSE. In totale, sono entrati in esercizio oltre 270mila impianti. Nello specifico con il Quarto Conto Energia, partito lo scorso giugno, sono entrati in esercizio 26.134 impianti per una potenza di 1.700 MW; con il Terzo Conto Energia sono entrati in esercizio 38.122 impianti per una potenza di 1.592 MW; con il Secondo Conto Energia sono entrati in esercizio 200.693 impianti per una potenza di 6.568 MW; con il Primo Conto Energia sono entrati in esercizio 5.734 impianti per 163 MW. La Puglia, con circa 1.685 MW per 17.812 impianti in esercizio, mantiene il primato della Regione con maggiore potenza installata, mentre la Lombardia resta in testa alla classifica delle Regioni con maggior numero di impianti in esercizio (38.810 per 993 MW), seguita dal Veneto, con 36.066 impianti per 894 MW. Da evidenziare come solo nel corso del 2011 siano già entrati in esercizio circa 6.500 MW. Alla fine del 2011, dunque la potenza complessiva in esercizio in Italia potrebbe raggiungere i 12.000 MW per un numero d’impianti intorno ai 350.000. L’andamento delle installazioni per l’anno in corso proiettano di fatto l’Italia al primo posto nella graduatoria mondiale per potenza entrata in esercizio nel 2011. L’Italia messa confronto con la Germania – da oltre un decennio leader del mercato fotovoltaico mondiale – nel 2011 ha installato il triplo della potenza realizzata sul territorio tedesco.
Fotovoltaico: l’Emilia Romagna tra le prime regioni in Italia
Nel primo semestre del 2011 il settore del fotovoltaico in Emilia-Romagna è cresciuto del 230%. Lo dicono i dati pubblicati dal Gruppo Ubisol ed elaborati dal Gse, il Gestore sei servizi energetici, al 30 giugno 2011. La Regione è la terza in Italia per potenza degli impianti con 738,3 megawatt dopo la Puglia e la Lombardia. Inoltre l’Emilia-Romagna è terza anche per numero di impianti sul territorio con ben 21.530 installazioni, dopo Lombardia e Veneto, e concentra il 10,4% della potenza fotovoltaica italiana. “L’analisi non può essere che positiva. La conferma degli incentivi statali e l’arrivo del quarto conto energia prospettano un futuro luminoso per l’energia solare e per il settore che è nato in Emilia-Romagna attorno a questo fondamentale comparto della green economy. Importante è anche il lavoro della nostra Regione, che sta puntando con decisione sulle rinnovabili, promuovendone la diffusione anche con generosi stanziamenti economici, come i 20 milioni di euro che quest’anno aiuteranno le imprese a sostituire con i pannelli fotovoltaici i tetti in eternit e le aziende agricole a dotarsi di energia pulita, creando al contempo un reddito integrativo”, hanno commentato dal gruppo Ubisol. Ravenna è la provincia con la più alta potenza installata, 194.745 chilowatt, a cui segue Bologna (119.733 kW) e Forlì-Cesena (94.496 kW). Rimini invece si trova all’ultimo posto ormai da qualche semestre. Il dato di Rimini migliora se si prende in considerazione la potenza per numero di abitanti: in questo caso si va a 0,096 kW per residente, ritrovandosi al settimo posto su nove. In testa sempre Ravenna con 0,482 kW per abitante. Se, invece, si considerano gli impianti nel solo capoluogo, Rimini è al secondo posto con 716 installazioni fotovoltaiche, preceduta sempre da Ravenna, con 806.