Home NotizieSan Marino Sfollati d’Italia a San Marino durante la seconda Guerra mondiale: i luoghi e le persone

Sfollati d’Italia a San Marino durante la seconda Guerra mondiale: i luoghi e le persone

da Redazione

Il convegno avrà luogo nei giorni di sabato 24 e domenica 25 settembre ed è inserito nell’ambito delle celebrazione del 150esimo anniversario dell’unità d’Italia.

 

Nell’ambito delle manifestazioni organizzate congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia a San Marino e dalle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e per la Cultura in occasione del 150esimo Anniversario dell’Unità d’Italia avrà luogo, sabato 24 e domenica 25 settembre un Convegno internazionale dal titolo: “Sfollati d’Italia a San Marino durante la seconda Guerra mondiale: i luoghi e le persone”. Il Convegno, a cura del Prof. Angelo Turchini dell’Università di Bologna, annovera la collaborazione del Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum di Ravenna, dell’Istituto di Studi Storici di Rimini, delle Commissioni Nazionali per l’UNESCO italiana e sammarinese, del Comune di San Leo, di ISOCOP, Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro Urbino, della Rubiconda Accademia dei Filopatridi, dell’Associazione San Marino Italia e della Fondazione Flaminia di Ravenna ed ha il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Rimini. I lavori si svolgeranno in tre sessioni: la prima e la seconda a Rimini, nell’Aula Magna dell’Università di Bologna, sabato 24 settembre alle ore 10,00 e alle ore 15,00. La prima sessione sarà aperta dai saluti delle Autorità provinciali, comunali e della Repubblica di San Marino e coordinata da Angelo Turchini, mentre la seconda sarà coordinata da Luigi Tommasini. La terza sessione si svolgerà invece domenica 25 settembre a San Marino, alle ore 10,00, nel suggestivo sito delle gallerie ferroviarie di Borgo Maggiore e sarà coordinata da Renato Di Nubila. La giornata di domenica e la terza sessione si concluderanno a San Leo, al Palazzo Mediceo, alle ore 17,00, ove è previsto anche un intermezzo musicale di Ebony Ensamble. Nella due giorni, alla quale tutti sono invitati, si rievocheranno, con il contributo di numerosi esperti, storici, studiosi e testimoni, i luoghi, gli eventi drammatici, le persone e le memorie di quel tragico periodo che portò oltre centomila sfollati a rifugiarsi nella piccola Repubblica.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento