Home NotizieSan Marino San Marino, al via il concorso per il miglior miele della Repubblica

San Marino, al via il concorso per il miglior miele della Repubblica

da Redazione

La Cooperativa Apicoltori Sammarinese indice il terzo concorso del miglior miele di San Marino. Il concorso è dedicato Giuseppe Peri e Marino Gasperoni.

 

La Cooperativa Apicoltori Sammarinese indice per il 24 settembre la terza edizione del concorso del “Miglior miele di San Marino” dedicato alla memoria di Giuseppe Peri e Marino Gasperoni, rispettivamente primo presidente e primo segretario della Cooperativa Apicoltori Sammarinese. “Invitiamo tutti i consumatori a visitare lo stand della Cooperativa Apicoltori Sammarinese situato sotto i loggiati di Borgo Maggiore, nell’ambito della Mostra Micologica del Titano nei giorni 24 e 25 settembre per degustare e acquistare i mieli di qualità prodotti dagli apicoltori sanmarinesi” spiegano gli organizzatori. Le uniche operazioni ammesse sono le attività della smielatura, della decantazione, dell’invasettamento, cioè tutte quelle operazioni manuali relative alla gestione, alla conservazione e vendita del bene prodotto dalle api. L’importante è che ogni miele sia legato alla sua terra di origine e che non subisca trattamenti termici che distruggono i principi attivi, vitamine, ecc, che contiene o che venga miscelato con mieli provenienti da altre località o paesi. Gli apicoltori d San Marino garantiscono con la propria persona un miele prodotto nel territorio nel corso dell’anno, che non ha subito trattamenti termici, invasettato liquido e non miscelato con altri miele di provenienza diversa: così come prodotto dalle api in quel periodo ed in quel posto. Il consumatore ha bisogno di sicurezze e quando acquista il miele deve essere certo dell’acquisto. Solo con la certezza d’origine il consumatore  può scegliere e gustare in modo consapevole i prodotti legati al territorio.

 

Regolamento del concorso

 

Il premio si prefigge la finalità di incentivare la produzione di mieli di qualità e di promuoverne il consumo presso i cittadini e, al fine di raggiungere tali scopi, ai migliori mieli saranno assegnati, da una apposita giuria, attestati di qualità. La giuria, indicherà i miglior tre mieli per ogni categoria. Potrà, inoltre, evidenziare mieli particolarmente meritevoli di una speciale menzione. La valutazione sensoriale e la proclamazione dei vincitori avverrà nell’ambito della annuale “Mostra Micologica del Titano” il giorno 25/09/2011 alle ore 17. La Segreteria del concorso è assicurata dalla Cooperativa Apicoltori Sanmarinese.

 

Condizioni di partecipazione

 

Gli apicoltori che intendono partecipare al concorso per la selezione dei migliori mieli prodotti nella Repubblica di San Marino dovranno far pervenire, dal 12 al 23 settembre 2011, per ogni miele in concorso:

 

1) una campionatura costituita da due vasetti in vetro da 500 g completamente anonimi;

 

2) la scheda partecipazione debitamente compilata (anche per più campioni);

 

3) una quota di partecipazione di 5 € a parziale copertura delle spese (indipendentemente dal numero dei campioni presentati).

 

I campioni, completi della documentazione di cui sopra, dovranno essere consegnati ai seguenti nominativi dal 12 al 23 settembre 2010 a:

 

Guiducci Chiara (cell: 3358493766)

Lancioli Cristian (cell: 3357340919).

 

Sono ammesse solo campionature di miele prodotto nel territorio della Repubblica di San Marino nell’anno in corso, estratte dai favi mediante centrifugazione,  perfettamente pulite, con contenuto d’acqua inferiore a 18,00% e che si presentino in ottimo stato di conservazione. I mieli che non abbiano le caratteristiche richieste saranno esclusi dal concorso. I campioni saranno valutati nell’ambito della categoria dichiarata attraverso le analisi più idonee a mettere in evidenza pregi e difetti del prodotto. A parere insindacabile della giuria i mieli possono non essere ammessi alla categoria richiesta ma spostati ad un’altra più idonea e consona alle caratteristiche di quel miele.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento