Il dibattito seguito all’approvazione del Bilancio 2010, del Piano di sviluppo 2011-2015 e del Bilancio sociale 2010 da parte dell’Assemblea dei Soci Aeradria, merita alcune puntualizzazioni.
Il dibattito seguito all’approvazione – con voto unanime il 16 settembre scorso – del Bilancio 2010, del Piano di sviluppo 2011-2015 e del Bilancio sociale 2010 da parte dell’Assemblea dei Soci Aeradria, merita alcune puntualizzazioni utili a comprendere meglio lo stato dell’arte. Già in occasione dell’annuncio del “licenziamento” del Piano degli investimenti e di sviluppo 2011-2015 da parte del Consiglio di Amministrazione, con comunicato stampa ufficiale dello scorso 10 giugno 2011, erano state ben evidenziate alcune considerazioni relativamente al Bilancio 2010:
– che a fronte di un volume d’affari superiore ai 10 milioni di euro, la perdita operativa ammontava a circa 2.600.000 euro;
– che per dare maggiore solidità e chiarezza alle previsioni economiche 2011-2015 del Piano richiamato, si era deciso di non ammortizzare negli anni futuri e quindi di spesare ulteriormente nello stesso Bilancio 2010 investimenti per altri 3.600.000 euro.
La novità apportata dall’Assemblea dei Soci del 16 settembre, è stata quella di aggiungere alle voci di costo del Bilancio 2010 l’ulteriore importo complessivo di 1.435.000 euro, riguardante gli investimenti promozionali e marketing sul mercato russo, suscettibile di due diverse interpretazioni giuridico-finanziarie: l’una secondo la quale avrebbe riguardato il Bilancio 2011; l’altra secondo la quale doveva e poteva essere riportato a costo nel 2010 per maggiore prudenza amministrativa. L’Assemblea dei Soci ha scelto questa seconda strada, rafforzando detta prudenza amministrativa ed una maggiore e assoluta trasparenza dei dati di bilancio. Anche tale decisione rafforza la solidità e chiarezza delle previsioni economiche del Piano 2011-2015. A questo proposito si evidenzia che dopo oltre nove mesi di attività effettiva 2011 (gennaio-metà settembre) e alla luce di tutte le suddette voci di spesa regolate con il Bilancio 2010, i nuovi bilanci dal 2011-2012 andranno in pareggio e negli anni successivi in utile. Tutto ciò considerando anche che nel periodo 2006-2011 sono stati realizzati e sono in corso investimenti strutturali e di sviluppo traffico per circa 20 milioni di euro.