IL VISCONTE – di Paolo Brera e Andrea Carlo Cappi
Sperling & Kupfer (pagg. 304, euro 18,90)
Un eroe nizzardo che non è Garibaldi, una vicenda avventurosa che si dipana tra le segrete stanze dei palazzi che contano del Regno Lombardo Veneto. E poi c’è l’immancabile storia d’amore, tra il bel protagonista, il Visconte, uomo d’ardimento e di segreti, e la giovane Speranza Schmertz, a sua volta eroina ribelle e coraggiosa, pronta a prendere le armi per combattere per liberare l’Italia dal giogo dello straniero.
È una spy story d’antan da leggere tutta d’un fiato “Il Visconte”, uscita per Sperling & Kupfer il 13 settembre 2011 (pagg. 304, euro 18,90), scritta a quattro mani da Paolo Brera, scrittore, traduttore di classici, saggista – tra cui ricordiamo la biografia di suo padre, Gianni Brera – e Andrea Carlo Cappi, il numero uno del romanzo di spionaggio in Italia, autore del best seller Le grandi spie.
La trama
Il Visconte è il nizzardo José Pau, incaricato da Napoleone III di indagare sui sommovimenti di Austria Piemonte e sulle spinte rivoluzionarie nel Lombardo Veneto. Nella sua vita non c’è spazio per i sentimenti finché la sua strada non incappa in quella di Speranza Schmertz, divisa tra il suo sangue austriaco e la passione che infiamma i patrioti della Milano in cui è nata e cresciuta. Speranza ignora il fatto che suo padre sia il capo della polizia segreta del Lombardo Veneto, e ignora anche la missione di un altro personaggio misterioso, Victor de Larnac, posto sulle tracce del Visconte e nello stesso tempo su quelle della stessa Speranza.
L’obiettivo di José Pau è sopravvivere e tornare da Speranza, ma deve prima affrontare quella che potrebbe essere la sua ultima missione: fermare il generale Garibaldi prima che cambi il corso della Storia.
La presentazione del romanzo
Il Visconte sarà presentato lunedì 19 settembre a Milano, alle ore 18.30 presso lo Spazio Eventi del Mondadori Multicenter di piazza del Duomo 1 a Milano. Saranno presenti gli autori, presenta Leonardo Coen.