Home categorieComunicati Stampa San Marino, a luglio 2011 boom di assunzioni per i giovani

San Marino, a luglio 2011 boom di assunzioni per i giovani

da Redazione

SAN MARINO – Da una analisi effettuata dalla Segreteria di Stato al Lavoro su dati forniti dall’ufficio del Lavoro, emerge che nel solo mese di luglio 2011 sono stati avviati ben 258 giovani studenti (circa il 40% in più dello stesso mese dell’anno 2010); il Decreto Legge 27 maggio 2011 n.87, ha dato una risposta molto positiva creando i presupposti alle ditte e società ad assumere giovani.

Il Decreto Legge fissa il minimo contrattuale per la retribuzione, al di sotto del quale non si può scendere, lasciando alla libera autonomia delle parti una quantificazione superiore – pur nel rispetto dei contratti collettivi vigenti -, per cui le indicazioni espresse sugli organi di stampa in questi giorni non sono corrette potendo apparire anche strumentali.

Dato che viene citata la minore retribuzione, vorremmo ribadire un concetto che a molti è forse passato, ma che rappresenta una differenza notevole fra l’anno 2010 e l’anno 2011 e cioè che la retribuzione mensile prevista dall’abrogata Legge 27 giugno 2003 n.88 fino all’anno 2010 era una mensilità lorda in quanto assoggettata alla presentazione del modello IGR mentre la retribuzione mensile prevista dal Decreto Legge 27 maggio 2011 n.87 dall’anno 2011 è una mensilità netta. L’art.4 del decreto dispone infatti che le retribuzioni dei giovani lavoratori, oltre a non comportare la sospensione della corresponsione degli assegni familiari, sono esenti dalle imposte sul reddito. Appare quanto mai strano che a fronte di una diminuzione del minimo contrattuale nella misura del 20% operato dal Decreto Legge già citato rispetto all’abrogata legge, vi sia una diminuzione del compenso minimo nella misura del 40% come sostenuto dagli estensori dell’articolo. La Segreteria di Stato per il Lavoro attiverà tutti gli opportuni controlli ed iniziative affinché le finalità e la ratio del provvedimento adottato per favorire i giovani, non venga mal utilizzato nella concreta attuazione e magari strumentalizzato ad altri fini.

Questa Segreteria di Stato è soddisfatta del risultato del Decreto e soprattutto per i 78 ragazzi impiegati in più nel solo mese di Luglio, pari al 40% circa di incremento.

c.s.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento