Si è tenuta a Pechino, nella mattinata odierna, la riunione congiunta tra la Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri del Consiglio Grande e Generale, composta dal Presidente Gian Franco Terenzi e dai Consiglieri Matteo Fiorini, Giuseppe Maria Morganti, Maurizio Rattini, Italo Righi, Glauco Sansovini, Fiorenzo Stolfi e la Commissione Affari Esteri dell’Assemblea del Popolo della Repubblica Popolare Cinese. Dall’incontro, svoltosi nell’ambito delle celebrazioni per il 40^ anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, sono emerse le considerazioni riportate nel processo verbale.
Processo Verbale dell’incontro
La ricorrenza del 40° Anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Popolare Cinese ha costituito un’occasione propizia per riunire a Pechino i rappresentanti degli organi legislativi di entrambi i Paesi. L’incontro, che è avvenuto nel Palazzo dell’Assemblea Nazionale del Popolo Cinese, ha visto le due Commissioni impegnate a confrontarsi per approfondire alcune tematiche di interesse reciproco per i due Paesi. San Marino e la Cina, due Paesi millenari di cui l’uno più piccolo ma antico e l’altro il più grande paese in via di sviluppo ed il più popolato al mondo, hanno entrambi una cultura ed una tradizione eccellenti ed hanno saputo maturare rapporti molto forti e soddisfacenti nei quaranta anni trascorsi dalla storica firma del 6 maggio 1971, con la quale si è dato formalmente avvio alle relazioni diplomatiche. La parte cinese ha ribadito il principio dell’uguaglianza tra i Paesi, piccoli o grandi che siano, senza distinzioni di sorta. Per questo, la delegazione sammarinese ha espresso apprezzamento per la considerazione ricevuta dai rappresentanti di un paese così importante. I due organi legislativi sono determinati a sostenere i reciproci governi nella politica di vicinanza e d’amicizia, a favorire lo sviluppo dei rapporti bilaterali di collaborazione nei vari settori ed a rafforzare il coordinamento sui temi internazionali. La delegazione sammarinese ha sollevato, poi, la proposta di studiare e giungere alla soluzione di alcuni accordi importanti, quali: l’Accordo sullo Scambio delle Informazioni in materia Fiscale, l’Accordo sulla Protezione e Promozione degli Investimenti, l’Accordo per evitare le Doppie Imposizioni sul Reddito. La delegazione cinese ha seguito con attenzione quanto espresso dai colleghi sammarinesi. Nell’ambito delle proprie relazioni, le due delegazioni hanno espresso la comune volontà di rafforzare i rapporti tra i due organi legislativi. La delegazione cinese si è impegnata a studiare la proposta sammarinese di istituire una commissione di cooperazione congiunta.